REDAZIONE PRATO

Nasce Confartigianato Sport Prato, al servizio di società e professionisti

Il direttivo del nuovo cluster è composto da Roberto Macrì (Presidente) ed Enrico Cammelli (Direttore Generale) del Coiano PSC, Alessio Polidori (Amministratore Delegato di Futsal Prato) e Fabio Amerighi (Pallacanestro Dragons)

I protagonisti dell'iniziativa

I protagonisti dell'iniziativa

Prato, 24 luglio 2025 – Un nuovo punto di riferimento per associazioni sportive, aziende e professionisti: con questo obiettivo Confartigianato Imprese Prato ha annunciato oggi, giovedì 24 luglio, la nascita di un cluster dedicato al mondo dello sport. La nuova realtà comprenderà palestre, piscine, Associazioni Sportive Dilettantistiche (Asd), figure professionali e collaboratori del settore. L’iniziativa nasce dall’esigenza crescente di tutelare e valorizzare le realtà locali che operano in un ambito sempre più strategico per il benessere della comunità e per la coesione sociale del territorio, anche alla luce della recente riforma introdotta dal D.Lgs 36/2021 e successive modifiche.

Il direttivo del nuovo cluster è composto da Roberto Macrì (Presidente) ed Enrico Cammelli (Direttore Generale) del Coiano PSC, Alessio Polidori (Amministratore Delegato di Futsal Prato) e Fabio Amerighi (Pallacanestro Dragons). «Come attori sociali del territorio – ha dichiarato Davide Majone, segretario di Confartigianato – vogliamo mettere a disposizione le nostre competenze per supportare il mondo dello sport, che consideriamo un veicolo fondamentale di sviluppo e coesione».

Proprio la sinergia è stato uno dei motivi principali che ha spinto il Coiano PSC ad aderire e promuovere il progetto: «Ci abbiamo creduto fin da subito – affermano Roberto Macrì ed Enrico Cammeli – perché lo sport sta cambiando, non solo da un punto di vista normativo. I nostri associati chiedono strumenti nuovi e per rispondere è necessario condividere esperienze e risorse. Vogliamo mettere in rete anche le eccellenze artigiane di Confartigianato, per offrire servizi sempre più utili ai nostri tesserati». Anche Fabio Amerighi (Dragons) conferma: «In questo modo potremo fare tesoro delle soluzioni già adottate da altri. Far parte di Confartigianato ci darà maggiore autorevolezza quando sarà il momento di presentare le nostre istanze».

Tra gli obiettivi prioritari di Confartigianato Sport c’è quello di offrire consulenza specializzata, garantendo un supporto costante nella gestione amministrativa, organizzativa e nel marketing digitale. Grande attenzione sarà riservata anche alla formazione continua, attraverso corsi e seminari pensati per rispondere alle reali esigenze del mercato sportivo e mantenere elevati standard di qualità. Un ulteriore ambito d’azione riguarderà il supporto all’accesso a strumenti finanziari agevolati, per facilitare gli investimenti necessari all’ammodernamento delle strutture e all’introduzione di nuovi servizi: «Il problema della gestione degli impianti è oggi tra i più sentiti – afferma Alessio Polidori di Futsal Prato – ed è proprio per affrontarlo che fare squadra diventa fondamentale».

Confartigianato lavorerà anche per promuovere e valorizzare il settore attraverso azioni specifiche in sinergia con gli altri comparti già attivi, riconoscendo nello sport e nell’attività fisica una componente essenziale per uno stile di vita sano e equilibrato. L’invito è rivolto a tutte le imprese, associazioni e professionisti del comparto sportivo: entrare a far parte della nuova rappresentanza significa contribuire a costruire insieme un futuro solido, professionale e inclusivo. Le adesioni sono già aperte.