Prato, 1 settembre 2020 - Un documentario di 37 minuti come scrigno che raccoglie le bellezze e le scoperte emerse nel corso dei lavori di restauro della Basilica della Natività a Betlemme. E’ l’ultima fatica del regista pratese Tommaso Santi : il dvd “ Le Meraviglie di Betlemme “ è stato presentato in occasione del Meeting di Rimini insieme alla mostra “ Bethlehem reborn- Le meraviglie della Natività “ promossa dall’Autorità nazionale palestinese e dalla Piacenti spa e fortemente voluta dall ’ambasciatore della Palestina in Vaticano Issa Kassissieh . Il trailer del nuovo documentario (da ieri in vendita ufficiale su Amazon ) ha avuto già oltre 100mila visualizzazioni ed è stato prodotto da Kove srl e Piacenti spa. La storia completa della Basilica al termine di un restauro che parla pratese e italiano durato sette anni grazie al quale la Natività è stata restituita a Betlemme e al resto del mondo in tutta la sua incredibile bellezza. Il filmato racconta con immagini inedite la storia millenaria di questo patrimonio dell’Umanità , completamento del lavoro avviato nel 2016 con il primo docu-film firmato da Santi dal titolo “ Restaurare il cielo “, in cui il regista mostrava il cantiere di restauro e con il quale ha vinto il Globo d’oro della Stampa estera a Roma.
Nel nuovo video lo spettatore riceve tutte le informazioni storico-artistiche e colloca nel tempo e nello spazio quello che fino ad oggi si è conosciuto separatamente. Le due voci narranti - Walter Bonino ed Elisa Cecilia Langone - danno il ritmo fra ricostruzione storico artistica, lavori di restauro e impressioni dei pellegrini-cronisti nel corso dei secoli. Lo scorrere del tempo si dipana attraverso immagini e parole, saldate dalla regia. I secoli e le vicende di cui è stata protagonista la basilica si vedono, si sentono e si immaginano. L’incontro delle due voci disegna tassello dopo tassello il quadro completo di un monumento dall’alto valore spirituale. E viene voglia di tornare per chi già c’è stato e di andare per chi ancora non ha visitato quella Terra. Sempre Santi ha curato alcuni filmati parti integranti della esposizione “Bethlehem reborn“, mostra la cui narrazione è affidata ai testi dell’archeologo Alessandro Fichera e dei restauratori dell’azienda pratese, ai video di Santi, all’ esperta d’arte Mariella Carlotti , già curatrice della Mostra del 2016 e a Taisir Hasbun , scenografo ed editore di origini palestinesi da lunghi anni residente in Italia. All’inaugurazione della mostra e al lancio del video era presente anche l’ambasciatrice della Palestina in Italia Abeer Odeh ed è stata l’occasione per fare il punto sui restauri ultimati. «In tempi normali si sarebbe fatta un’inaugurazione, ma oggi non si può a causa del Covid - dice Piacenti - Ora restano da fare i lavori sulla piazza antistante la Basilica .
Per la Grotta , la parte più importante della Basilica si dovrà ancora attendere ».Alla mostra che è stata l'unica al Meeting Special edition 2020 si sono fermati in visita il presidente nazionale di Confindustria Carlo Bonomi, Nello Musumeci, presidente della regione Sicilia, il direttore nazionale dell'Istat. L'inaugurazione è avvenuta alla presenza dell'ambasciatrice della Palestina in Italia, Mrs Abeer Odeh. In visita alla mostra anche la viceministro degli esteri Emanuela Del Re.
Sara Bessi
© Riproduzione riservata