
Una scena cult di Mediterraneo: Claudio Bigagli è il secondo da destra
Prato, 7 giugno 2017 - La Prato Estate 2017 non mancherà di omaggiare ancora tanti talenti pratesi. Personalità di spicco nel mondo del cinema e dello spettacolo, pratesi per adozione, formazione e nascita. Tre ospiti ed un film diventato un cult movie per il pubblico pratese, nella splendida location del Castello dell’Imperatore. Da una idea del giornalista Federico Berti, con il contributo dell’assessorato alla cultura del Comune.
Il primo appuntamento è sabato 17 giugno alle 21.15. L’ospite sarà Claudio Bigagli, nato al Montale (di padre galcianese come ama ricordare) e trasferitosi a Roma con il sogno di «diventare attore». E che attore! Con poco più di quarant’anni di carriera, dopo una formazione giovanile all’Accademia di arte drammatica, Bigagli è diventato attore di spicco per tv, teatro e il grande cinema. Viene scelto da registi importanti come i fratelli Taviani («La notte di San Lorenzo»), Nanni Moretti («Bianca»), Marco Tullio Giordana («Pasolini, un delitto italiano»), Ettore Scola («Concorrenza sleale»), Mario Monicelli («Le rose del deserto»). E’ a fianco di Roberto Benigni in «Tu mi turbi», tiene a battesimo un giovanissimo Paolo Virzì nel suo primo film «La bella vita», insieme a Sabrina Ferilli e Massimo Ghini, ma per gli appassionati di cinema, Claudio Bigagli sarà sempre il tenente Raffaele Montini in quel film che proprio 25 anni fa vinse il premio Oscar come miglior film straniero, «Mediterraneo» di Gabriele Salvatores.
Un film amatissimo che è rimasto nel cuore del pubblico e che ha fatto il giro del mondo. Il 17 giugno al termine dell’intervista a Bigagli condotta da Federico Berti, sul grande schermo del castello tornerà così «Mediterraneo», per festeggiare il 25° anniversario dell’Oscar. Ingresso libero, come gli altri appuntamenti.
Mercoledì 12 luglio tornerà in città Saverio Marconi, attore popolarissimo dagli anni ’70, grazie ad un capolavoro che vinse la palma d’oro a Cannes nel 1977, «Padre padrone», che sarà proiettato per l’occasione. Dopo tanto cinema con Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini ed altri maestri del cinema, Marconi lascia la recitazione per dedicarsi alla regia di musicals fondando la mitica Compagnia della Rancia. Un ritorno in città dopo anni di assenza. Marconi aveva iniziato giovanissimo la sua carriera al teatro di Santa Caterina alla fine degli anni ’60 con due «ragazzini sconosciuti» che si chiamavano Roberto Benigni e Pamela Villoresi.
Giovedì 13 luglio l’ospite sarà la bella e brava Antonella Fattori. Al termine dell’intervista, «La colpevole» di Cinzia Torrini.
Infine, da segnare sul calendario, il 29 agosto: serata dedicata ai quarant’anni di «Berlinguer ti voglio bene».