FILIPPO PALAZZONI
Sport

Serie B Nazionale. Fabo, arrivano i lunghi titolari. Firmati Giombini e Chinellato

Dopo aver rimpolpato a dovere, fra conferme e nuovi arrivi, il reparto esterni, la Fabo batte un colpo anche per...

Riccardo Chinellato nella passata stagione in A2 con la maglia di Avellino ha prodotto 5,5 punti con 4 rimbalzi in 18 minuti di utilizzo medio

Riccardo Chinellato nella passata stagione in A2 con la maglia di Avellino ha prodotto 5,5 punti con 4 rimbalzi in 18 minuti di utilizzo medio

Dopo aver rimpolpato a dovere, fra conferme e nuovi arrivi, il reparto esterni, la Fabo batte un colpo anche per quanto riguarda il parco lunghi. Anzi due. All’ufficialità dell’arrivo di Yannick Giombini, resa nota attraverso un comunicato pubblicato ieri mattina sui propri media dalla società rossoblù, si aggiunge infatti l’ingaggio chiuso in tutto i particolari di Riccardo Chinellato, ala classe 2000 reduce da una stagione più che positiva in Serie A2 con la maglia dell’Avellino Basket allenato da Alessandro Crotti (5.5 punti e 4 rimbalzi in 18 minuti di utilizzo medio a partita). L’ex Omegna è uno dei pupilli del tecnico di Crema, tanto che Crotti se lo sarebbe portato volentieri con sé nella nuova avventura sulla panchina della Givova Scafati: sembrava tutto fatto con il club campano, poi però il giocatore ha deciso di fare un passo indietro di fronte anche a una prospettiva di poco utilizzo in canotta scafatese e conseguentemente di sposare (con un contratto biennal) un progetto in grado di garantirgli un ruolo da protagonista, a costo di scendere di categoria.

Da carnefice degli Herons in gara-5 di finale dei playoff 2024, nella quale segnò 8 punti, con il canestro della staffa nel finale convulso, Chinellato si prepara dunque a diventare un loro compagno di squadra. Della serie: "se non puoi batterlo, fattelo amico", parafrasando il famoso detto di Giulio Cesare. Nello scachiere di Barsotti sarà il numero quattro titolare, di fatto il sostituto di Arrigoni.

Le strade di Giombini e degli Herons non si sono invece mai incrociate prima di oggi, ma quanto fatto dalla ventiquattrenne ala-centro nelle ultime due annate fra Fabriano e Juvi Cremona in A2 è bastato perché il club di Andrea Luchi puntasse forte su di lui: grande rimbalzista, fa dell’agonismo e della verticalità le sue doti principali. Doti che ben si sposano con il basket ’barsottiano’: "È uno di quei giocatori che piacciono a me, peraltro con ampi margini di miglioramento – ammette il coach termale –. Gli do un caloroso benvenuto, dovremo sapere coltivare il suo talento, da lui ci aspettiamo un importante contributo".

Filippo Palazzoni

Continua a leggere tutte le notizie di sport su