
Macchina fotografica e pellicola
Pistoia, 19 febbraio 2015 - "Alla fotografia chiediamo solo 60 minuti", così si intitola il ciclo di incontri pronti a ripartire sabato 21 febbraio alla biblioteca San Giorgio, momenti di confronto culturale a cura di Maurizio Rebuzzini e Giancarlo D’Emilio. Durante gli incontri, a cui di volta in volta saranno invitati relatori esterni, saranno affrontati aspetti diversi della tecnica, dell’estetica, della storia della fotografia e della creatività. L’obiettivo è stimolare il confronto di idee ed esperienze, oltre favorire lo scambio di informazioni tecniche. Sono tre gli incontri in programma per questo secondo ciclo, sempre ospitati di sabato mattina alle 10.30 nella sala Bigongiari, al primo piano della biblioteca di via Pertini.
Sabato 21 febbraio Non luoghi..., luoghi della fotografia. Percorso nei non luoghi destinati all’esposizione delle opere fotografiche. Si continua sabato 7 marzo Lo scatto... la foto... differenza? Sensibilità, emotività, tecnica, contenuti e sabato 21 marzo Polaroid. La fotografia istantanea. La partecipazione al corso è gratuita sia per l’intero ciclo di incontri che per un singolo appuntamento. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo [email protected], indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo di incontri o ad un singolo modulo. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio del corso stesso.
Maurizio Rebuzzini, editore e direttore del mensile di riflessione fotografica Fotographia e del sito internet collegato www.fotographiaonline.it, è docente di Storia della fotografia alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’università cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Cura la sezione di storia degli apparecchi fotografici al museo Alinari di Firenze (Mnaf). Si occupa di fotografia dal 1972. Giancarlo D'Emilio è un esperto della tecnica fotografica, poliedrico nell’uso delle attrezzature professionali, attratto dalla fotografia immersiva. Parallelamente alla ricerca prosegue il suo percorso professionale nella fotografia pubblicitaria ed è autore di immagini destinate a campagne internazionali.