REDAZIONE PISTOIA

Tumori infantili. Camminata solidale

Nuove donazioni e iniziative benefiche dell'associazione "Matilde Capecchi-Margherita Silenziosa" a favore della ricerca scientifica e dei tumori infantili, con coinvolgimento attivo della comunità.

Nuove donazioni e iniziative benefiche dell'associazione "Matilde Capecchi-Margherita Silenziosa" a favore della ricerca scientifica e dei tumori infantili, con coinvolgimento attivo della comunità.

Nuove donazioni e iniziative benefiche dell'associazione "Matilde Capecchi-Margherita Silenziosa" a favore della ricerca scientifica e dei tumori infantili, con coinvolgimento attivo della comunità.

Da un lato una nuova donazione di 9500 euro alla Fondazione Pisana per la Scienza Onlus, per finanziare l’acquisto di un vibratomo. Dall’altro la "Camminata metabolica solidale", che due giorni fa ha coinvolto decine di partecipanti e il cui ricavato verrà donato all’Istituto nazionale tumori Milano per il progetto "Int per Kids". Sono le ultime due iniziative dell’associazione "Matilde Capecchi-Margherita Silenziosa", dedicate alla giovane di Casalguidi scomparsa nel 2020, a soli 19 anni. L’ultima, in particolare, si è svolta a Pistoia in via Ciliegiole, negli spazi di Gea: tante le persone che si sono ritrovate per fare ginnastica seguendo i consigli di tre "personal trainer", passeggiare, fare esercizio fisico e assaporare prodotti gastronomici. La quota di partecipazione all’evento (tutto esaurito) era di 15 euro a persona. Una volta quantificato verrà devoluto all’istituto milanese che si occupa di tumori infantili. "Un grazie particolare a tutte le persone presenti – fa sapere l’Associazione – che come sempre credono in noi". Poco più di una settimana fa, l’associazione Matilde Capecchi aveva rinnovato il proprio impegno a favore della Fondazione Pisana: nel mirino c’è sempre l’acquisto dello strumento capace di creare modelli tridimensionali realistici in grado di prevedere (dall’analisi di campioni biologici), il modo in cui i pazienti oncologici risponderanno ai farmaci, riducendo il rischio di trattamenti inefficaci e selezionando solo quelli con le migliori probabilità di successo. Che, anche grazie all’ultimo "assist" nel nome di Matilde, appare sempre più vicino.

G.F.