REDAZIONE PISTOIA

Ospedale, ipotesi per 150 nuovi posti auto gratuiti

Durante il nuovo incontro fra azienda sanitaria e Comune è emersa la possibilità di ricavare circa 150 stalli fra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo

Automobilisti pagano il parchimetro all'ospedale (Foto Castellani)

Pistoia, 26 maggio 2018 - Posti gratuiti all'ospedale? Si aprono nuovi spiragli per la loro realizzazione. Durante il nuovo incontro fra azienda sanitaria e Comune che si è svolto giovedì è emersa infatti la possibilità di ricavare circa 150 stalli fra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo anno.  A questo punto è l’Asl a dover muovere i prossimi passi. Da quanto risulta, i tecnici dell’azienda conterebbero di arrivare alla progettazione esecutiva fra la fine di agosto e settembre, per poi avviare i lavori. Sarà necessario il via libera di Snam (Società nazionale metanodotti) e vigili del fuoco, a causa del gasdotto che passa a fianco della strada di accesso e, in seguito, la pratica dovrà passare alla Soprintendenza per una valutazione sul vincolo paesaggistico che grava sulla zona sud della città. Le ultime evoluzioni, tuttavia, sembrano essere positive. 

«Vogliamo garantire i sacrosanti posti gratuiti a chi si reca all’ospedale a trovare un caro malato e anche per questo siamo intenzionati a prevedere una sosta con disco orario in modo da garantire la maggiore rotazione possibile», sottolinea l’assessore comunale alla viabilità e all’urbanistica, Alessandro Capecchi (nella foto). 

Il confronto per destinare una parte del parcheggio esistente alla sosta gratuita è iniziato subito dopo l’insediamento del sindaco Alessandro Tomasi nel luglio dello scorso anno, quando era stata aperta una trattativa con l’Asl su un tema di cui si era discusso molto in passato, con prese di posizione «trasversali» di diversi gruppi politici. All’inizio della trattativa, l’azienda Usl Toscana Centro aveva chiesto alcuni mesi per formulare una proposta con il gestore del parcheggio, perché la realizzazione di posti auto gratuiti va a incidere sul piano economico finanziario del project financing, il sistema con cui, ai primi anni 2000, è stato realizzato il nuovo ospedale e che prevede, per il costruttore, la possibilità di incassare gli introiti di una serie di servizi non sanitari della struttura per svariati anni.

Una scelta che è stata ripetutamente contestata soprattutto dopo che, all’apertura del San Jacopo, gli utenti hanno «scoperto» che non era stata realizzata nessuna area di sosta gratuita. L’accordo del 2005 ribadiva infatti l’assenza di previsioni urbanistiche di sosta gratuita nel raggio di 400 metri. Dai confronti degli ultimi mesi tra Comune e Asl, adesso, è emersa la possibilità di perimetrare una parte del parcheggio a pagamento esistente per destinarlo alla sosta pubblica gratuita attraverso un secondo accesso da realizzare.

Sarebbe una vittoria per i tanti cittadini che da tempo si lamentano non solo del parcheggio a pagamento, ma anche delle innumerevoli multe che molti hanno preso cercando di lasciare la macchina fuori dal parcheggio «blu». Adesso sembra davvero arrivato il momento della sosta gratis e chissà che anche nelle altre città dove sono stati fatti i nuovi ospedali non si arrivi ad un accordo simile a quello che sta prendendo corpo a Pistoia.