REDAZIONE PISTOIA

Musica e danza, un ritmo solidale Il ritorno di "Estate in Fortezza"

Un ricco cartellone che sostiene la Fondazione . Radioterapia onocologica. Si inizia venerdì con l’hip hop

Quando la musica e la danza battono lo stesso ritmo, quello della solidarietà. Proprio attraverso queste due arti si declina il programma dell’"Estate in Fortezza 2022", rassegna che si svolge appunto alla Fortezza Santa Barbara già dal 2016 sotto l’organizzazione della Fondazione Radioterapia oncologica, da anni impegnata nel miglioramento del comfort ambientale per i pazienti e i loro familiari, all’aggiornamento delle strutture e delle competenze e allo sviluppo della ricerca scientifica. Sette in tutto gli eventi da venerdì 24 giugno fino al 19 agosto. A inaugurare il cartellone ci pensano gli allievi e le allieve della G-Style School che con il loro hip hop accenderanno la serata (a ingresso gratuito, su invito) facendo da apripista. Si prosegue lunedì 27 giugno con il teatro nazionale dei burattini, in una serata messa a punto dai burattinai Ferraiolo, la cui tradizione risale ai primi del ‘900. La manifestazione inizierà con una breve presentazione dell’arte del burattinaio, alla quale seguirà lo spettacolo vero e proprio, magia formato cartapesta che si accende sul palco (biglietto di ingresso a 7 euro, totalmente devoluti alla Fondazione). Il 30 giugno spazio alla musica con la Estrorchestra e i solisti – tutti pistoiesi – Davide Bandieri, Lapo Vannucci e Luca Torrigiani, che sotto la direzione di Chiara Morandi proporranno musiche di Mozart, Di Fiore e Procaccini (ingresso a offerta libera, capienza massima 600 posti). Super ospite il 19 luglio, il cantastorie e cantautore livornese Bobo Rondelli che in questa particolare serata incontra i Surealistas, band multiculturale con base in Italia, in un viaggio musicale che s’interroga sul destino di Livorno privata delle mille musiche giunte al suo porto e di Buenos Aires senza la fantasia di tanti italiani (biglietto 15 euro). Musica, arte e parole il 21 luglio in "Tanto pe’ cant’art", show con l’attrice pistoiese Monica Menchi e l’Orkestraccia – Elio Capecchi, Leo Ricotti, Gianni Bonanni, Nick Pizzicori, Ezio Panichi e Jacopo Ciani – in una formula di certificato gradimento del pubblico che vedrà la Menchi portare in scena alcuni personaggi pistoiesi così come emergono da una ricerca storica (ingresso 10 euro).

Il 27 luglio "Da Roma a Buenos Aires": il vulcanico Mario Stefano Pietradarchi, fisarmonica e bandoneon quali prolunghe del suo corpo, alle quali ordina, obbedisce, reagisce, dialoga; attorno a lui il Quintetto d’archi della Royal Academy di Londra. Musiche da Morricone a Piovani, da Rota a Piazzolla passando per Bacalov. La serata ha un biglietto d’ingresso in vendita al prezzo di 20 euro.

l.m.