REDAZIONE PISTOIA

Anno Iacobeo: a Pistoia la mostra sull'accoglienza lungo il cammino di Santiago

Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale fino al 10 aprile ad ingresso libero

Mostra cammino di Santiago

Pistoia, 13 marzo 2022 - È in corso fino al 10 aprile nelle nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale di Pistoia la mostra fotografica «Accoglienza e ospitalità sul Cammino di Santiago». Un evento organizzato dalla Regione Galizia e dal Comune di Pistoia, che rientra nelle iniziative dell'Anno Icobeo. Quarantasette immagini in grande formato, alcune in bianco e nero, altre a colori, scattate negli anni dal fotografo Manuel G. Vicente, che testimoniano momenti di vita catturati negli ostelli, nelle chiese e all'aperto, tra Roncisvalle e Santiago. «Portiamo nel cuore di Pistoia un'immagine di ospitalità e solidarietà che tutti i giorni avviene lungo il Cammino di Santiago, e che veramente sembra una lezione di pace a una Europa ferita, piena di pensieri di solidarietà e desideri di pace per l'Ucraina - dichiara Francisco Singul, curatore della mostra - La chiave del successo del Cammino di Santiago sta nei sui 1.200 anni di vita e di storia in comune con l'Europa. Sono 12 secoli di identità comune, che non solo alla Spagna». Intanto, da alcuni mesi, per diffondere informazioni sui cammini che confluiscono a Pistoia e sull'offerta culturale e turistica della città, nel centro storico di Santiago è attivo lo spazio informativo dedicato a Pistoia, a cura dell'associazione Il Chiostro.

Mostra cammino di Santiago
Mostra cammino di Santiago

«Questo evento è un'ulteriore occasione di incontro tra Santiago de Compostela e Pistoia, due città con una lunga storia di amicizia e condivisione – commenta Alessandro Sabella, assessore al turismo e alle tradizioni e manifestazioni jacopee – Si tratta della prima mostra dedicata ai cammini organizzata da Santiago e il fatto che sia Pistoia ad ospitarla è il frutto del lavoro di rafforzamento di questo legame, concretizzato negli ultimi tre anni. Pistoia sta riscoprendo il suo ruolo di crocevia di cammini e crescono sempre di più gli appassionati che, anche per brevi tratti, si incamminano per compiere un viaggio, tra storia, natura e tradizioni. Per la realizzazione di questa mostra ringrazio la direttrice del turismo della Regione Galizia, Maria Nava Castro». La mostra è visitabile tutti i giorni, in orario 10-13 e 14-17, inclusi festivi ad ingresso libero fino al 10 aprile. Patrizio Ceccarelli