
Un giovedì di corse che, pur non eguagliando nel pessimo meteo quello di sette giorni prima, non è stato un bel vedere sotto il profilo climatico. Ma poiché i cavalli queste cose (forse) non le sanno la riunione è stata interessante, con gare molto combattute. Sotto il profilo strettamente tecnico la corsa di maggior interesse era la Prova d’Assaggio, tradizionale corsa di debutto sugli ostacoli alti dello steeple chase per i cavalli di 3 anni. Sulla distanza dei 3.200 metri si sono confrontati sei cavalli – tre di scuderie straniere, tre italiane – con i favori del pronostico orientati su Dream in Blu che era legato da rapporto di colori con Ramuntcho. Alla resa dei conti, elimitaosi Drean In Blu,m ha vinto il compagno con la montan i Lionel Matusky. Le altre due corse in ostacoli, entrambe sulle siepi e sulla distanza dei 3500 metri hanno visto il successo di Bewrkshire Phoenix (L. Matuisky) nel premio “Szelvar”, handicap per cavalli di 3 anni, e di Beau Saonois (J. Baetos) nel premio “Sky Fighter”.
E ora veniamo al piano. Dopo la corsa di minima, premio “Newton”, metri 1800, nella quale Super Fast (A. Mezzatesta) ha agguantato nel finela il coraggioso Montenero, in chiusura di riunione si sono disputate le altre due corse con buona dotazione. Nel premio “Shenable”, metri 1200, seconda tris con undici cavalli al via, i favori del pronostico erano orientati sulla scuderia Giacobbe l’outsider Koda (A. Fele) ha sorpreso tutti; al secondo posto Nuanced World. Infine, nel premio “Tacito”, metri 1500, 12 partenti per la tris-quarté-quinté. Il favorito Borntodare (N. Pinna) ha vinto due volte: prima battendo Folki, poi superando il giudizio dei commissari che avevano aperto un’inchiesta per vedere se avesse danneggiato il secondo arrivato.
Si torna a correre nel giorno di Santo Stefano per l’ultimo convegno del 2022. Sarà una chiusura di gran lusso con una Listed Race al centro del programma, il premio “Piazza dei Miracoli, metri 2200, e il tradizionale Handicap Principale premio “Goldoni” riservato ai puledri di 2 anni sulla distanza dei 1500 metri.