
PISA
Dai lontani Stati Uniti, più precisamente da ambienti vicini al New England Revolution, una delle squadre in ascesa degli ultimi anni nella Major League Soccer americana, nel pomeriggio di ieri è rimbalzato con insistenza il nome di un nuovo calciatore accostato al Pisa Sporting Club. Si tratta di Adam Buksa, 25 anni, 5 gol in 4 partite con la nazionale polacca e con un passato anche in Italia nelle giovanili del Novara e fratello di Alexander, il cui cartellino è di proprietà del Genoa e conosce la piazza italiana. Potrebbe essere un’altra telenovela destinata a fare scalpore, come fu quella che portò Yonatan Cohen sotto la torre pendente. Gli elementi ci sono tutti, dalle soffiate dall’America, passando per i rapporti tra le parti coinvolte in un eventuale affare.
Dal programma televisivo "Power of Futbolu" infatti, andato in onda nella mattina di ieri su Sports Channel in Polonia, è stato annunciato di un ritorno in patria temporaneo, per la fine della stagione americana, per poi rientrare a Foxborough (Massachusetts) e tornare nuovamente in Europa. Qui Buksa potrebbe essere stato contattato dagli emissari della società nerazzurra. Tanti dettagli sono stati forniti nel corso della trasmissione, compreso che la figura chiave di una eventuale operazione sarebbe proprio Alexander Knaster, proprietario del pacchetto di maggioranza del Pisa e amico personale di Pini Zahavi, l’agente di Adam Buksa, uno dei procuratori più importanti del mondo che cura gli interessi, tra gli altri, anche di un altro illustro polacco, Robert Lewandowski. Dagli Stati Uniti si fanno anche delle cifre di massima, con il valore del giocatore, alto 1,93 cm e di piede mancino, capace di fare anche l’ala, che si aggirerebbe su un valore tra i 6 e i 9 milioni di dollari e una possibile richiesta da parte del New England, di 10 milioni, ma queste cifre sarebbero improbabili e una valutazione veritiera potrebbe essere di circa 5 milioni e acquistato a una cifra inferiore, da precedente trasferimento, di 4 milioni di euro.
Secondo il report ufficiale degli stipendi della Major League Soccer, lo stipendio di Buksa si aggira attorno a una cifra di 1 milione di dollari più benefit e il calciatore vedrebbe scadere il suo contratto il 31 dicembre 2022, perché negli Stati Uniti le stagioni iniziano a febbraio e terminano a novembre, differentemente dall’Europa. L’affare non è tra i più semplici e al momento ci sono bocche cucite da parte della società nerazzurra che non rilascia alcuna dichiarazione o commento. Il giocatore però ha un pedigree di tutto rispetto ed è stato autore di 16 gol e 4 assist in 32 partite del campionato americano la scorsa stagione, contribuendo a far conquistare il Supporters Shield in Mls, ma non il titolo finale.
Michele Bufalino