Coste da difendere, coste da amare. Enzo Pranzini è il padre delle spiagge di ghiaia di Marina, che tanto hanno fatto discutere e continuano a farlo ma che sono l’attuale sistema anti-erosione a tutela dell’abitato. Studioso di fama internazionale – docente di Dinamica e difesa dei litorali all’Universita di Firenze – è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche su questo tema. Il suo ultimo libro – che sarà presentato oggi alle 18 al circolo Il Fortino a Marina – si intitola "Granelli di sabbia" (Pacini editore). "Quando siamo seduti sulla spiaggia a guardare le onde che frangono o i granelli di sabbia fatti saltare dal vento ci sorgono molte curiosità – afferma Pranzini – cosi come quando aiutiamo i nostri figli a scavare una buca o a costruire un castello di sabbia. quello che spesso manca è un amico che ci accompagni nelle nostre passeggiate sul mare e che abbia la nostra stessa curiosita, con il quale osservare ciò che ci circonda, proporre spiega-zioni e discutere accanitamente prima di tuffarsi in acqua per raffreddare gli animi". Il suo libro è un compagno di viaggio lungo i 440mila km delle coste del mondo. Una sorta di passeggiata sul bordo del mare durante la quale l’autore spiega con parole semplici i fenomeni che modellano le coste del mondo. Enzo Pranzini sarà intervistato da Antonio Ghionzoli (prenotazioni obbligatorie, per la presentazione e per la cena di pesce, allo 050 36195 o [email protected]). Un’occasione per conoscere il lavoro del professor Pranzini, coordinatore di progetti nazionali ed internazionali con collaborazioni con istituzioni sovranazionali, dall’United Nation Development Program, in Etiopia, all’Asian Development Bank, in India. Si può dire che alla difesa della sabbia e delle coste Enzo Pranzini ha dedicato tutta la vita.
CronacaIl padre delle spiagge di ghiaia racconta la costa