GIOVANNI FIORENTINO
Sport

Verso il Rally di Pistoia. Le iscrizioni sono aperte

La gara del 4-5 ottobre torna all’antico: partenza e arrivo in piazza del Duomo

Il podio dell’edizione 2025 del Rally Città di Pistoia

Il podio dell’edizione 2025 del Rally Città di Pistoia

La quarantaseiesima edizione del Rally Città di Pistoia scalda ormai i motori: le iscrizioni alla gara organizzata da Pistoia Corse in collaborazione con l’Automobile Club Pistoia si sono aperte ieri e si chiuderanno il 26 settembre prossimo, in vista della competizione che inizierà il 4 ottobre per concludersi il giorno successivo. L’evento sarà l’ultima prova della Coppa Rally di zona 7 e sarà anche l’atto finale del Campionato sociale Aci Pistoia-Memorial Roberto Misseri. Sarà valido inoltre per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali R-Italian Trophy, Michelin e Pirelli Accademia.

L’edizione 2025 rinsalda il legame tra la manifestazione e la città: piazza Duomo ospiterà infatti sia la partenza (con la prima vettura che partirà alle 17.30 del 4 ottobre) che l’arrivo (dalle 17 del 5 ottobre) oltre al riordinamento notturno delle vetture tra le due giornate di gare. Rispetto allo scorso anno sono state apportate alcune modifiche al percorso tenendo conto della viabilità di alcune strade provinciali (messe a dura prova dal meteo dello scorso inverno).

Gli organizzatori hanno comunque cercato di disegnare un tracciato più fedele possibile a quello tradizionale. Saranno sette le prove speciali in due giornate di gara, con tre impegni ripetere in due occasioni ed una per un giro soltanto. Una prova, la prima e la terza "Arcigliano"(che si snoda lungo un percorso di oltre 7 km) viene riproposta a distanza di un triennio dall’ultima volta. In concorrenti transiteranno anche da Quarrata: la prova Città di Quarrata (di oltre 5 km e mezzo) avrà un finale diverso rispetto al passato, terminando nei pressi dell’abitato di Lucciano e sarà sede anche dello shakedown (nel primo tratto). Rimarranno invariate le altre due prove, ossia la Montevettolini (7,3 km) e la prova speciale Avaglio, la più lunga del lotto con i suoi 14,980 chilometri. In totale, si arriverà quindi a 65,070 km di distanza competitiva sul complessivo dell’intero tracciato che misura 304,530.

Confermata infine anche la gara storica, che quest’anno arriverà alla settima edizione, riservata alle autovetture che hanno fatto la storia dei rallies su strada, con la novità che verranno accettate anche le auto classiche. Il quartier generale dell’evento, come accade da anni, sarà alla Fiat Brandini, nella zona industriale di Sant’Agostino.

Giovanni Fiorentino

Continua a leggere tutte le notizie di sport su