
L'Impianto di Albinatico intitolato ad Alfredo Martini
Ponte Buggianese (Pistoia), 2 giugno 2020 – Scalpitano le società giovanili toscane di ciclismo, in attesa di certezze e risposte. Come le società maggiori anche quelle di base della Valdinievole e della Provincia di Pistoia, hanno effettuato durante la quarantena allenamenti “casalinghi” con rulli ed esercizi, rispettando le norme di distanziamento sociale, ma ormai con i vari allentamenti che ci sono stati, scalpitano dalla voglia di tornare ad allenarsi in gruppo. C'è possibilità di svolgere attività sportiva all’esterno, ma occorre rispettare sempre il distanziamento sociale e non è possibile svolgere allenamenti collettivi su strada.
Quelle società che hanno la possibilità di usufruire di piste ciclabili stanno permettendo ai giovanissimi di ritrovarsi assieme e di tornare a socializzare che è aspetto fondamentale a questa giovane età. Il ciclodromo “Alfredo Martini” ad Albinatico di Ponte Buggianese dopo lo sfalcio dell’erba, sarà riaperto domani mercoledì 3 giugno, come ha confermato il sindaco di Ponte Buggianese Nicola Tesi. Giovedì invece ripartono gli allenamenti sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze, grazie alla Fosco Bessi di Calenzano società che gestisce l’attività su pista. E sono numerosi anche gli atleti della Provincia di Pistoia che torneranno sul tondino in attesa delle prime gare individuali che gli organizzatori sperano di poter allestire durante il mese di luglio. Naturalmente ripartire nel massimo rispetto delle norme sanitarie, è un fatto importante per i ragazzi e le loro famiglie. Per questo la decisione dell’amministrazione comunale di Ponte Buggianese, che da domani 3 giugno consentirà nuovamente l’uso dell’impianto di Albinatico intitolato all’uomo immagine del nostro ciclismo, il compianto Alfredo Martini, è stata salutata con piacere da tutti e non solo dai ciclisti, perché sono numerosi anche coloro che vanno a piedi lungo la pista in piena campagna.
Antonio Mannori