di Simone Lo Iacono
Andare sempre e comunque avanti, in piena sicurezza e nel totale ed assoluto rispetto delle regole, venute fuori per combattere la tremenda pandemia legata al Covid-19. Il Borgo a Buggiano ha lavorato in questo modo coi ragazzi della propria scuola calcio e del proprio settore giovanile. Ed ora che pian piano ci si avvicina alla piena "normalità", traccia un bilancio di questi mesi difficili, e prova pure a proiettarsi in un futuro prossimo, che in tanti si augurano roseo e meno vincolato da eventuali mini o maxi lockdown. A farlo è Luca Puccini, il dirigente responsabile della scuola calcio e del settore giovanile borghigiano, che si è espresso in questo modo qui "Durante il primo stop di novembre, abbiamo fatto un grandissimo sforzo. Sia a livello economico, con l’affitto dei campi in sintetico del "Campus" in Traversagna, che a livello organizzativo, con la programmazione degli orari e delle metodologie di allenamenti individuali, per far divertire i ragazzi anche senza partite e contatti, seguendo le indicazioni della Federazione. La risposta dei ragazzi e dei genitori è stata ottima, ed abbiamo rispettato la decisione comprensibile di alcuni, che avrebbero ripreso l’attività solo in momenti più sereni dal punto di vista epidemiologico. Nei mesi di maggio e giugno siamo riusciti nuovamente a riempire di ragazzi i nostri impianti sportivi. Questo grazie a tutti i nostri tesserati che sono circa 200, e anche alle molte presenze agli Open Day gratuiti ed aperti a tutte le categorie della scuola calcio, effettuati in questo periodo e ancora in corso nei giorni di martedì e giovedì fino al 29 di giugno". Un grosso contributo lo hanno dato i tanti e preparatissimi istruttori ed allenatori del Borgo, che Puccini ha omaggiato con queste parole qui "Oltre che a Roberto, devo ringraziarli tutti, perché sono stati veramente professionali. Prima infatti hanno approfittato dei periodi di inattività forzata per continuare la loro formazione, seguendo i corsi federali Uefa C, specifici per l’attività giovanile. Successivamente si sono resi disponibili per la ripresa delle attività sul campo, con tutte l’energia e la passione che li contraddistingue". Ma al Borgo, come detto prima, non ci si ferma, e si guarda avanti alla prossima stagione, in cui si spera che si parta per bene, senza eventuali nuovi e deleteri stop forzati. "Adesso assieme al direttore generale Orlando Lombardi stiamo programmando l’inizio della prossima stagione sportiva previsto per la seconda metà di agosto- ha dichiarato Puccini, che poi ha continuato così -Stiamo migliorando gli impianti, attrezzando con un nuovo spogliatoio lo stadio Benedetti e rinfoltendo il manto erboso dello stadio Bonelli. Ripeteremo gli open day per le categorie dal 2013 al 2016, ed inizieremo col consueto periodo di prova gratuito, dedicato a tutti coloro che vorranno iniziare a cimentarsi con questo magnifico sport".