REDAZIONE MONTECATINI

Rifiuti: "Ecco le buone pratiche" Alia collabora con i cittadini per la perfetta differenziazione

Spiegazioni e consigli del gestore dopo le proteste per i mancati ritiri di parte delle plastiche e dei cartoni. "Il personale operativo sta comunicando ai residenti i materiali non conformi rilevati".

Rifiuti: "Ecco le buone pratiche" Alia collabora con i cittadini per la perfetta differenziazione

"In merito all’articolo uscito venerdì 24 marzo scorso su La Nazione di Montecatini, Alia Servizi Ambientali spa e amministrazione comunale di Montecatini Terme, ricercando una piena collaborazione dei cittadini per il fine comune del riciclo di materiale e di un servizio sostenibile, in questa fase di transizione e avvio del nuovo servizio, sono impegnati nel comunicare le buone pratiche di una corretta differenziazione". Inizia così la nota del gestore della raccolta dei rifiuti urbani, dopo le proteste di alcuni cittadini sul mancato ritiro di parte delle plastiche e dei cartoni lasciati davanti a casa propria per il nuovo servizio porta a porta.

"Gli errori di conferimento – va avanti Alia – si stanno concentrando principalmente nella raccolta degli Imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo e durante il servizio di raccolta il personale operativo di Alia sta comunicando ai cittadini i materiali non conformi rilevati. Vengono apposti dei volantini di non conformità sui sacchetti o contenitori esposti al fine di educare i cittadini al corretto conferimento dei rifiuti. Questo fenomeno viene rilevato particolarmente il giovedì in occasione della raccolta dei sopracitati imballaggi; nella raccolta svolta il 23 marzo sono state circa 150 le non conformità, motivate soprattutto da presenza all’interno dei sacchi di residuo non differenziabile insieme agli imballaggi (portando in questo modo a inficiare la raccolta differenziata stessa), di plastica rigida che viene avviata a riciclo, ma seguendo un percorso diverso da quello della raccolta porta a porta (il conferimento corretto sarebbe direttamente agli Ecocentri) oppure di pannolini e rifiuti organici, i quali sono composti da altro tipo di materiale e non possono essere avviati a riciclo insieme agli imballaggi in plastica".

"Inoltre, sempre nella raccolta del giovedì – si legge ancora nella nota di Alia – sono stati anche rinvenuti numerosi sacchi neri, probabilmente prodotti da utenze che non hanno ancora ritirato il kit o devono ancora iscriversi a ruolo. Tali sacchi non vengono ritirati dal momento che l’esposizione è stata effettuata con supporti non forniti da Alia; ai fini dell’attivazione della tariffa corrispettiva e di un sistema premiante per il cittadino è necessario infatti che vengano utilizzate le attrezzature fornite dal gestore, su cui saranno inseriti appositi dispostivi di lettura (Tag) che permetteranno di verificare i conferimenti. Per attuare l’economia circolare e dare nuova vita ai rifiuti, trasformarli in materia da immettere nuovamente sul mercato è infatti necessario che la raccolta domestica, che sia porta a porta o a cassonetto stradale, venga fatta correttamente, suddividendo i materiali, permettendo così al gestore di avviare al riciclo nella giusta filiera il materiale".

"Al fine di educare i cittadini alla corretta differenziazione dei rifiuti e agevolare il reperimento delle informazioni – conclude il comunicato – Alia invita i cittadini a consultare il portale dedicato www.aliaserviziambientali.it nelle sezioni apposite (Dove lo butto, dizionario, area dedicata alla raccolta di Montecatini terme), la app Junker che permette di inquadrare un oggetto con scansione del codice a barre presente o con una semplice fotografia di capirne il corretto conferimento, utilizzare il servizio di Ecofurgone presente al mercato di via di Maratona, piuttosto che utilizzare gli strumenti di contatto per ogni dubbio e richiesta. Il call center dell’azienda è attivo dal lunedì al venerdì (dalle 8.30 alle 19.30) e il sabato (8,30-14.30) ai numeri 800 888 333 (da rete fissa gratuito) o 199 105 105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore), 0571 196 93 33 (da rete fissa e da rete mobile).