
Bruna Rossi
Montecatini Terme, 26 novembre 2019 - La studiosa Bruna Rossi è il «Personaggio dell’anno 2019». Il riconoscimento annuale della Pro loco di Montecatini Alto le è stato assegnato con la seguente motivazione: «Studiosa, ricercatrice e scrittrice poliedrica ed appassionata. A Montecatini Terme e al suo «antico centro storico», Montecatini Alto, dedica gran parte dei suoi studi, alla continua ricerca della verità storica. Dal suo impegno civile e professionale emerge sempre un grande amore per la sua città». Le pubblicazioni di Bruna Rossi sono molteplici: è stata maestra per molti anni e, alla passione per l’insegnamento, unisce quella per storia, poesia, fotografia, arte. La cerimonia di consegna del riconoscimento è avvenuta domenica, al Macc, Montecatini Alto centro civico, dopo la conferenza dal titolo: «Terre, acque, miti e segreti. Bruna Rossi racconta Montecatini Alto».
Alla cerimonia hanno partecipato anche i consiglieri comunali di Montecatini Terme Karim Toncelli e Federica Rastelli. La presidente della Pro loco del Castello Paola Galassi ha affermato: «Bruna ha dedicato il suo impegno di studiosa al nostro territorio, si è concentrata sul genio di Leonardo Da Vinci, ma non soltanto, con molteplici contributi intellettuali che provengono proprio dalla sua natura poliedrica: ha mille interessi e si dedica ai suoi studi con passione. In tutto ciò che fa, emerge il suo amore per Montecatini Alto e ci sembrava giusto conferirle il nostro riconoscimento annuale». Dopo la conferenza e la consegna del riconoscimento, la Pro loco di Montecatini Alto ha organizzato anche un momento dedicato al gusto con: «Incontro con i gusti di Leonardo», intrisi di toscanità, con riferimenti alla Romagna, la Lombardia e la Francia, con il vino delle vigne dedicate a Leonardo, e piatti come: crostini di pane e polenta, pappa al pomodoro, ribollita, tortellini cremosi, quiche alle erbe, castagnaccio, cantuccini, panettone per festeggiare.
Il riconoscimento: «Personaggio dell’anno» della Pro loco di Montecatini Alto nasce nel 2005 con la premiazione di Alfredo Camisa; nel 2006, Roberto Pinochi; nel 2009, Giorgio De Angelis; nel 2010, Sergio Pagni; nel 2011, Felicia Brunatto Pieri; nel 2012, Fulvio Lenzi; nel 2013, suor Sofia Pacini; nel 2014, Roberto Moncini; nel 2015, Andrea Rinaldi; nel 2016, Vieri Parenti; nel 2017, Anna Ricci, Piergiovanni Nuti, Arnaldo Mencarelli; nel 2018, Giovanni Gentili. Quando parla di se stessa, Bruna Rossi afferma: «Sono poliedrica perché mi occupo di cento cose, che spesso, apparentemente, sembrano non avere alcun collegamento tra loro, ma, poi, invece, il collegamento viene fuori: ciò che unisce tutto credo sia il mio amore per lo studio e la conoscenza. Ringrazio infinitamente per il riconoscimento che mi è stato conferito dalla Pro loco di Montecatini Alto». Una cerimonia che ha concluso un anno davvero particolare per Montecatini Alto, nel segno di Leonardo da Vinci. In particolare con la mostra sul Genio che ha avuto particolarmente successo.
Valentina Spisa