
(Pasquali)
VILLAFRANCA, 5 agosto 2014 — ZUCCHERO Fornaciari ha chiuso la nona edizione di “Mama Africa”, il meeting internazionale che ha richiamato nel borgo medievale di Filetto gli artisti più importanti della cultura musicale dell’Africa dell’Ovest. L’artista ha fatto scendere il sipario sull’evento esibendosi in due brani classici del suo repertorio “Diamante” e “Così Celeste” regalando emozioni alla piazza brulicante di etnie e linguaggi diversi. “E impareremo a camminare per mano…” , i versi della canzone del bluesman sono diventati l’ auspicio per la prossima edizione. Sul palco assieme a Zucchero anche Bugelli, il menestrello della Lunigiana e il gruppo “Hallelujia”, musicisti del Malawi. L’evento era stato inaugurato il 21 luglio scorso da un concerto dei “Metrobrousse”.
Anche quest’anno “Mama Africa” ha fatto registrare un grande successo di partecipazione tra concerti, corsi, e dibattiti. I partecipanti ai corsi di musica e danza etnica sono passati dai 600 del 2013 agli 800 di quest’anno circa il 50% di questi provenienti da tutta Europa, comprese le nazioni scandinave e l’altra metà da ogni regione d’Italia. Circa 50 gli istruttori europei e 5 arrivati direttamente dall’Africa, alla ricerca di una convivenza totale mettendo a confronto le diversità culturali e gli stili di vita individuali. Oltre agli allievi “Mama Africa” ha contato migliaia di visitatori. Sin dalle prime ore del mattino infatti, la Selva di Filetto nella settimana dell’evento era gremita di persone di ogni età che al fresco del castagneto poteva girare fra suoni e oggetti di una terra lontana . “ Mama Africa” ha dedicato questa edizione a Maurizio Verrieri, l’imprenditore scomparso prematuramente all’inizio dell’anno, titolare della Jo.Er Electronics srl e proprietario del “Nido” di Filetto che aveva aperto le porte a questa grande manifestazione.