Un abbraccio tutto blu Giornali dipinti in giardino per la Giornata sull’autismo

L’iniziativa di solidarietà e sensibilizzazione alla scuola media Leopardi di Avenza. Centinaia di pagine usate per avvolgere pini, ringhiere e altri arredi esterni.

Un abbraccio tutto blu  Giornali dipinti in giardino  per la Giornata sull’autismo
Un abbraccio tutto blu Giornali dipinti in giardino per la Giornata sull’autismo

Fogli di giornale dipinti di blu che abbracciano alberi e arredi del giardino della scuola media Leopardi di Avenza. Uno splendido tocco di colore per rendere ben visibile e accesa l’attenzione dell’istituto in relazione alla Giornata mondiale della consapevolezza all’autismo, che si celebra il 2 di aprile all’insegna del blu. Quest’ultimo è infatti il colore scelto dall’Assemblea delle Nazioni Unite per indicare i disturbi dello spettro autistico. E così le insegnanti e i ragazzi assieme agli operatori e alle operatrici di Nausicaaa hanno voluto contribuire in modo creativo a questa importante giornata di sensibilizzazione.

Centinaia di pagine di quotidiani sono staate dipinte in tante sfumature di blu sono state avvolte attorno ai pini del giardino, alle ringhiere e ad altri arredi. Anche questa della ‘Blu day’ rientra nel più ampio programma di ‘Un anno ricco di eventi’. Uno speciale progetto che vede gli studenti impegnati a produrre elaborati in occasione delle date importanti del calendario, come per esempio la giornata dei calzini spaiati del 3 febbraio, la giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre, la giornata internazionale della donna, giusto per citarne alcune.

E come sempre le insegnanti Sara Ceccarelli e Sara Pierotti sono in prima linea per aiutare e stimolare la scolaresca a creare elaborati che oltre all’estetica spingano ad una riflessione sul tema della giornata che i ragazzi affrontano.

"Abbiamo pensato di disperdere il blu nella scuola – spiega Ceccarelli – per mostrare all’esterno il lavoro dei nostri ragazzi. Abbiamo usato le pagine dei quotidiani perché si tratta di un materiale povero che sono in grado di usare facilmente tutti gli studenti. E questo sempre nell’ottica dell’inclusione. Con questi elaborati i ragazzi hanno espresso la loro sensibilità verso una condizione di vita come quella dell’autismo. Non solo abbattimento delle barriere architettoniche, ma come in questo caso abbattimento delle barriere linguistiche. I ragazzi anche in questo caso sono stati bravi e veloci".

Sul riciclo interviene la professoressa Pierotti: "Il riciclo per noi è importante – ha detto – perché è un modo per trasformare i materiali da macero trasformandoli in qualcosa di artistico. Si tratta di dare una seconda possibilità alla quotidianità, proprio come è quotidiano lo spettro dell’autismo".

"In occasione della giornata mondiale della consapevolezza all’autismo abbiamo voluto abbracciare gli alberi di questa scuola – aggiunge Serena Cantarelli socio educatrice di Nausicaa – è anche un modo per sensibilizzare il territorio. Con le nostre sfumature vogliamo arrivare a toccare la comunità circostante che guarda nel giardino della scuola. Come educatori di Nausicaa siamo impegnati nel constato della disabilità e in campo sociale, non solo la mattina ma anche nell’orario diurno così da essere vicini alle famiglie".

Alessandra Poggi