
Ecco l’arnia didattica dell’Orto botanico mostrata da Andrea Del Becaro, Martina Bigi e Andrea Ribolini
Massa, 17 aprile 2019 - Sarà una stagione ricca di iniziative per tutte le età all’orto botanico Pellegrini-Ansaldi al Pian della Fioba. Il calendario è stato presentato con una festa di pre-apertura, organizzato dall’associazione Aquilegia onlus, che ha richiamato in vetta alle Apuane una cinquantina di persone (anche se fra i politici del Comune era presente solo Luana Mencarelli dei 5Stelle). Una giornata che, nonostante il tempo ballerino, ha dato l’ennesima dimostrazione delle potenzialità dell’orto che quest’anno fra visite e concorsi artistici propone un’altra novità: l’arnia didattica, con pareti a vetro per osservare le api al lavoro, gestita in collaborazione con gli apicoltori Andrea Del Becaro (del Chicco di Miele) e Martina Bigi (dell’omonima azienda produttrice di miele).
E’ stata inaugurata con un laboratorio didattico di Del Becaro e Bigi. Subito dopo gli apicoltori ed esperti Stefano Tenerini e Francesco Mussi hanno approfondito il tema, parlando dell’Apis Mellifera Ligustica Spinola eco-tipo Alpi Apuane e dell’importanza della salvaguardia e tutela delle api. Davanti al piccolo rifugio dell’orto una degustazione del miele apuano degli apicoltori presenti e di formaggi caprini dell’azienda agricola «Il Colle di Antona«. Andrea Ribolini e Gemma Giannetti hanno presentato quindi il calendario delle attività e delle aperture dell’orto, compresa la locandina promozionale di quest’anno. Prima di tutto la novità dell’arnia didattica che servirà a educare le persone sull’importanza vitale delle api per l’uomo e l’ambiente, grazie al loro lavoro di impollinazione; le api serviranno inoltre ad accrescere la quantità di fioriture. L’Orto sarà aperto dal 20 aprile fino al primo maggio tutti i giorni, poi a maggio solo i fine settimana. Apertura continuativa vera e propria da giugno fino a metà settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fra le iniziative già programmate, il 3 maggio la giornata formativa delle nuove guide dell’Orto, in collaborazione con l’Università di Pisa. Escursioni con le Guide ambientali escursionistiche a tema botanico e paesaggistico, anche nella zona del Pian della Fioba, per valorizzare la rete di sentieri che da Canevara giunge al Monte Altissimo, comprese le vie della libertà dei partigiani. Con il Museo di storia naturale dell’Università di Pisa sarà monitorata la colonia di tritoni e l’ecosistema della zona umida dell’Orto. Il 6 e 7 luglio al via la IV edizione del concorso di disegno estemporaneo ‘Orto ispirami’; il 14 luglio il 6° convegno di divulgazione scientifica dedicato a Maria Ansaldi. E ancora laboratori didattici e tante altre sorprese da scoprire durante la stagione: basta seguire la pagina Facebook dell’Orto che proprio in queste ore ha superato i 6.000 seguaci.