LUDOVICA CRISCITIELLO
Cronaca

Si ritorna in scena dal vivo al Teatro dei Servi

Nella nuova stagione rappresentazioni di prosa, danza e concerti. Si parte il 31 ottobre con l’attore Gennaro Cannavacciuolo

di Ludovica Criscitiello

Al Teatro dei Servi si riparte finalmente con gli spettacoli dal vivo a partire dal 31 ottobre con un cartellone denso di appuntamenti con prosa, danza, spettacoli per famiglie, concerti e musica, eventi natalizi, laboratori per i più piccoli e appuntamenti ad ingresso libero. "Un’offerta culturale di qualità grazie alla sinergia tra Comune di Massa e Fondazione Toscana Spettacolo con cui riempiremo nuovamente la sala al cento per cento cosìcchè il teatro possa riacquistare appieno le sue funzioni - ha dichiarato l’assessore comunale alla cultura Nadia Marnica, presente ieri al lancio della nuova stagione insieme al sindaco Francesco Persiani, alla direttrice di Fondazione Sistema Toscana Spettacolo Patrizia Coletta e alla referente della Fondazione qui a Massa Cinzia Bertilorenzi.

Il cartellone, come da tradizione, nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, confermando la vocazione multidisciplinare del Teatro dei Servi, grazie a un programma che esplora forme artistiche diverse e nuovi momenti di fruizione. Tra i protagonisti della stagione Stefano Massini, Simone Cristicchi, Marco Paolini, Marisa Laurito, Alessandro Benvenuti, Amanda Sandrelli, Tullio Solenghi, Gennaro Cannavacciuolo, Debora Villa. Il sipario si apre domenica 31 ottobre (alle 21) e lunedì 1° novembre (ore 18) con un doppio appuntamento di presentazione della stagione 202122 ad ingresso gratuito. Un regalo che l’amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo hanno voluto riservare alla comunità di Massa per il sostegno e l’amore dimostrati nei confronti del teatro nei mesi scorsi segnati dalle limitazioni dovute alla pandemia. In scena Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira“ di Manlio Santanelli, per la regia di Angelo Savelli. Dal 20 novembre tutti gli spettacoli inizieranno alle 21. Il 20 sul palco ci sarà Simone Cristicchi è il protagonista del suo “Paradiso. Dalle tenebre alla luce“, scritto in collaborazione con Manfredi Rutelli. La stagione prosegue giovedì 9 dicembre con Marco Paolini, autore e interprete di “Antenati. Studio e conversazioni per e con il pubblico“. Venerdì 17 dicembre sarà la volta di Stefano Massini con “L’alfabeto delle emozioni“. Si continua il 14 gennaio con “Il malato immaginario“, adattamento e regia di Riccardo Rombi. E il 28 gennaio con Francesco Montanari e Guglielmo Poggi che interpretano “ Perché leggere i classici, da Italo Calvino e Umberto Eco“, per la regia di Davide Sacco. Venerdì 4 febbraio va in scena “Novecento“ di Alessandro Baricco, diretto da Gabriele Vacis.

Domenica 6 febbraioAlessandro Benvenuti porta sul palco “ White rabbit red rabbit“ di Nassim Soleimanpour. Sempre venerdì ma il 18 febbraio Giuseppe Patroni Griffi porta in scena un nuovo e originalissimo allestimento di “Persone naturali e strafottenti“, con la presenza, tra gli altri, dell’attrice napoletana Marisa Laurito. Venerdì 4 marzo si prosegue con “Quadri d’amore. Se mai dovessimo prendere vita, lo faremo danzando“. Sul palco venerdì 11 marzo poi c’è Tullio Solenghi con Decameron. Giovedì 17 marzo Amanda Sandrelli porta in scena “Lucrezia forever!“. Il 29 marzo Debora Villa interpreta “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere“, scritto da Paul Dewandre. A chiudere la stagione, venerdì 8 aprile è Fabrizio Diolaiuti con “Intervista al cervello show“.

Dal 19 dicembre parte inoltre la rassegna per famiglie “Tutt’insieme a teatro!“ con spettacoli che iniziano alle 16,30. Si parte il 19 con “Un Natale quasi perfetto“, di e con Gunter Rieber. Si prosegue il 23 gennaio con “Il Circo delle Pulci“ per finire con “Il costruttore di storie“ il 20 febbraio. Il 27 novembre, il 4 dicembre, il 15 gennaio, il 12 febbraio e il 12 marzo alle 15,30 prendono il via i laboratori gratuiti per ragazzi. Mentre quattro appuntamenti con inizio alle 21 sono dedicati alla rassegna “Sfumature musicali“: venerdì 3 dicembre, “Versilia’s cotton club“, martedì 28 dicembre “Jubilation gospel choir“. Sabato 22 gennaio Riccardo Grosso e venerdì 11 febbraio c’è“Lirica da camera“.