MONICA LEONCINI
Cronaca

Musica, scocca l’ora dei giovani talenti

Aperte le iscrizioni al Premio Lunezia Nuove proposte. Quattro categorie per entrare nell’olimpo della canzone italiana

di Monica Leoncini

Arriva la chiamata per i giovani talenti della musica. Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lunezia, sezione Nuove proposte. Il Premio Lunezia è un consolidato appuntamento della cultura musicale italiana, che si concentra sul valore musicale e letterario delle canzoni italiane. Nato ad Aulla nel 1996, nel corso dei suoi 26 anni di vita la kermesse m,usicale ha visto salire sul proprio palco cantanti come Ligabue, Vasco Rossi, Negrita, Fabrizio De Andrè e moltissimi altri.

Dal 2001 ha apertola nuova sezione Nuove proposte, dedicata ai musicisti e compositori di testi di qualunque nazionalità, con opere ammesse solo in lingua italiana. Il premio si articola in quattro categorie: Premio Band, da due a più componenti; Premio cantautoriautori solisti; Premio autori di testi e, infine, Premio ’Musicare i poeti’.

Il mondo della musica italiana riconosce un credito di merito a chi raggiunge le finali del Premio Lunezia Nuove proposte e ancor più ai migliori classificati. Dal 2012, infatti, i finalisti sono promossi da Radio Rai. Nelle varie edizioni si sono alternate Rai Radio Uno, Rai IsoRadio e Rai Radio Live. E non è tutto: la finalissima di Sanremo Giovani 2022, andata in onda su Rai Uno lo scorso 15 dicembre, ha visto la partecipazione di Destro che, proprio nell’ultimo Premio Lunezia Nuove proposte, ha incontrato il produttore Beppe Stanco e poi ottenuto l’accesso in finale al Teatro Ariston. E ancora altre collaborazioni, tra Stefano Di Nucci e Jungla Dischi (il primo posto al Premio Lunezia gli ha offerto l’apertura di alcuni concerti di Fabrizio Moro), Beppe Stanco e Giacomo Eva (tra i recenti partecipanti di Amici). E poi Francesco Rainero che, grazie al primo posto a Premio Lunezia e Nuove proposte nel 2018, ha ottenuto una borsa di 15mila euro da impiegare per una tournée musicale, e Giovanni D’Amati, primo classificato nel 2019, che oltre alla programmazione del suo brano su Rai IsoRadio come finalista, ha ottenuto una successiva e ulteriore rotazione radiofonica come vincitore.

La domanda d’iscrizione va scaricata dal sito ufficiale del Premio Lunezia. Una volta compilata in ogni sua parte dovrà essere inviata, insieme al materiale musicale richiesto, solo attraverso email all’indirizzo [email protected].

Il presidente della commissione del Premio Lunezia Nuove proposte è, ovviamente, Stefano De Martino, patron del Premio Lunezia; la direzione artistica della sezione Nuove proposte è affidata a Loredana D’Anghera, referente e coordinatrice della commissione giudicatrice, impegnata in nuovi sviluppi di promozione dei finalisti 2022.