Mercurio d’Argento, siamo arrivati al gran finale: è tempo di festa e serata di gala. Il premio nasce dalla volontà di sottolineare l’importanza della composizione musicale nella quotidianità, sia essa legata a film, a spot pubblicitari eo a videogames. E’ promosso dal Comune di Massa con il patrocinio di ACMF (Associazione compositori musiche da film) è partito ieri e prevede tre giornate in cui compositori italiani e stranieri propongono workshop formativi, dibattiti e appuntamenti musicali in cui condividere esperienze e trucchi e curiosità del mestiere di compositore musicale.
Ieri si è svolta la cerimonia di premiazione in piazza Aranci con lo spettacolo "Note da Oscar" musica e cinema con Chroma Ensemble. Il piacere della musica, nell’esibizione, è stato accompagnato dalla proiezione su schermo di alcune tra le piu` belle scene da Film entrate a far parte della storia del Cinema Internazionale, scelte e montate dagli stessi esecutori. Il concerto curato e diretto dal maestro Marco Cascone, vincitore del Mercurio d’Argento 2019 nella categoria cortometraggi con la musica di Turning Tide e autore delle partiture per i film Italo e Sul più bello. Poi si è svolta la premiazione del concorso riservato ai compositori emergenti e la consegna del premio alla carriera al Maestro Michele Braga per le colonne sonore composte insieme al regista Gabriele Mainetti per i film di enorme successo al botteghino Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out.
Mentre invece stasera il gran galà, fiore all’occhiello del premio, per la prima volta in produzione originale del Comune di Massa. S’intitola Ciack si suona - immagini e musica dal vivo, illustrata da Cinzia Bertilorenzi. Dunque, un vanto per il Comune essendo una produzione originale per il premio Mercurio d’Argento, e che vede la partecipazione di Amanda Sandrelli e Pierpaolo Spollon con Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno. Si tratta di un omaggio al compositore Nino Rota ricreando l’atmosfera del mondo di grandi registi come Fellini e Visconti.
I docenti coinvolti nei fortunati seminari di quest’anno sono stati: il plurinominato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento e vincitore del Ciak d’Oro Michele Braga (Lo chiamavano Jeeg Robot, Dogman, L’incredibile storia dell’isola delle rose, Freaks Out), il vincitore del Globo d’Oro Pericle Odierna (Il leone di vetro, La settima onda, Picciridda – con i piedi nella sabbia), il nominato al Globo d’Oro e vincitore del Premio Sonora Franco Eco (Il crimine non va in pensione, Gramigna, Il bene mio, Codice Karim) e la music editor Roberta D’Angelo (The Kid Who Would Be A King con musiche di EWB, Beckett di Ferdinando Cito Filomarino con le musiche di Ryūichi Sakamoto,
We Are Who We Are di Luca Guadagnino per la HBO, Bang Bang Baby su Amazon Prime International).
Angela M. Fruzzetti