REDAZIONE MASSA CARRARA

Maggioranza e opposizione sono d’accordo "Il Monoblocco è un gioiello da difendere"

Tra le priorità elencate durante la riunione a palazzo civico l’incremento dei servizi sanitari e il potenziamento della sicurezza

di Daniele Rosi

Mettere in sicurezza il Monoblocco e incrementare i servizi sanitari territoriali. Questa una delle mozioni discusse nel consiglio comunale di ieri per parlare del futuro del Monoblocco e di quelle che sono le principali priorità da attuare nel medio e lungo periodo. La mozione, firmata dal consigliere Cosimo Ferri e sottoscritta dai consiglieri Guido Bianchini e Gianmaria Nardi, è stata votata all’unanimità, creando ampio dibattito tra le varie forze politiche all’interno del consiglio comunale; concordi nel non abbassare l’attenzione riguardo i servizi erogati dalla struttura sanitaria cittadina. "Il Monoblocco, così come il Noa, sono fondamentali – ha introdotto Ferri – e fanno parte di un sistema che deve essere collegato e funzionante. Con il Comitato primo soccorso è stato lanciato il tema dell’endocrinologia e si è ottenuto di non abbassare il livello del servizio. Il monoblocco è una struttura su cui la politica deve dare risposte. Sono tanti i temi, come la medicina nucleare e la palazzina per i servizi ambulatoriali. Penso anche a questioni importanti come le liste di attesa che devono essere ridotte. La sanità merita rispetto e il monoblocco deve rimanere con servizi potenziati. La guardia medica, il primo soccorso e i servizi specialistici sono situazioni da affrontare".

Un appello che ha trovato accoglimento anche dalle forze di maggioranza, che hanno ribadito il ruolo fondamentale svolto dal Monoblocco durante il periodo della pandemia, con prestazioni importanti grazie alla capacità di differenziare le attività di degenza da quelle ambulatoriali e specialistiche. "Percorso fatto insieme all’opposizione – ha precisato il consigliere Bianchini – e adesso dovremo vigilare insieme affinché le attività siano potenziate e le criticità risolte. Sarà importante avere risposte precise dall’Asl su tempi, finanziamenti e progetti previsti al Monoblocco. Stanno per uscire delle linee guida regionali e dovremo inserire le nostre richieste in queste direttive, puntando ad avere una sanità territoriale efficiente senza finire in vicoli ciechi di cose impossibili".

Soddisfatti della mozione anche i consiglieri Rigoletta Vincenti e Matteo Martinelli. Entrambi hanno sottolineato quanto sia fondamentale il ruolo della sanità pubblica e sulla necessità che la politica vada nella direzione di un miglioramento progressivo dei servizi erogati. In chiusura di dibattito è poi intervenuta anche la sindaca Serena Arrighi, intervenuta a sostegno della sanità pubblica e sul problema noto della carenza di personale medico all’interno delle strutture sanitarie.

Un problema che riguarda non solo Carrara ma che è diffuso a livello nazionale. "E’ importante continuare a sostenere il servizio pubblico – ha ribadito la sindaca – e a tal proposito, la prossima settimana prenderò parte alla conferenza zonale integrata in cui ho messo all’ordine del giorno il tema della carenza del personale medico. Andremo poi in Regione per dare forza alle nostre ragioni. Sono battaglie che possiamo fare assieme e su cui insistere".