
Grande festa oggi al Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo per Maurizio Maggiani e per il suo nuovo romanzo ‘L’eterna gioventù’. Una storia leggendaria, il mito di una dinastia di ribelli ostinati in un sogno, perseveranti nel costruirlo a dispetto di ogni sconfitta del presente. Una storia di eterna rivolta, di molte vite e gesta, vite che non hanno avuto voce e vite la cui alta voce è stata dimenticata. Una storia che attraversa epoche e oceani e continenti, guerre e rivoluzioni, da Genova a New York a San Pietroburgo, da Domokos a Sidone. C’è fra loro un personaggio di pura leggenda, una donna nata nel 1901, ‘l’essere umano più antico del mondo’, lei conosce ogni storia e ogni storia ha vissuto, è la Canarina.
Chiamavano così le giovani donne che nella Grande Guerra lavoravano nell’industria bellica al munizionamento, perché il tritolo tinteggiava di giallo il viso e le mani. Aveva sedici anni la Canarina, quando nascondeva sotto le unghie dei piedi qualche grano di quel composto micidiale, sottraendo ogni giorno un po’ di guerra alla guerra. È suo nipote l’Artista a dipanare la Storia e le storie attraverso una progenie di figli unici che costruiscono una dolcissima elegia eroica, sfiorando le vite di Garibaldi e Anita, Antonio Meucci, Emma Goldman, Gaetano Bresci, Carlo Tresca, Sandro Pertini e tanti altri ancora. Maurizio Maggiani scrive il grande romanzo della rivolta libertaria, dedicandolo all’oggi, ai molti che vivono senza un mito di collettiva identità che li affratelli, ma credono ancora alla costruzione di un sogno di promettente bellezza. È un incitamento appassionato a partecipare della leggenda, a costruirne nuovi capitoli, a sentirsene eredi.
"Ci sono moltissimi motivi per non mancare a questo evento – affermano dagli Archivi della Resistenza – : ad esempio, che senza tanto clamore festeggeremo anche il settantesimo compleanno di Maurizio, poi che il nuovo romanzo è bellissimo e parla anche un po’ di storie di rivoluzionari che chi frequenta il festival e gli Archivi della Resistenza, ha qualche volta sentito raccontare tra i tavoli. E soprattutto non potete perdervi le sorprese, si dice che ci sarà un ospite molto ‘in alto’... Ma per noi il principale motivo rimane il bene che vogliamo a Maurizio Maggiani, con il quale, fin dalla nascita del festival ‘Fino al cuore della rivolta’, abbiamo avuto un dialogo continuo, che proseguirà con altre straordinarie iniziative nella prossima estate". Dunque oggi, il programma prevede alle 11 la presentazione del libro ‘L’eterna gioventù’, ovviamente con l’autore, che sarà presente anche al pranzo sociale delle 12.30 (info e prenotazioni al 342 3714053 o al 329 0099418). Marco Magi