
Il patron del Premio Lunezia Stefano De Martino
Piazza Gramsci pronta a trasformarsi in teatro stasera per celebrare i 30 anni del “Premio Lunezia”. Alle 21,30 si alza il sipario sull’evento condotto dal patron Stefano De Martino e Riccardo Benini che partirà dai saluto inviato dal Ministro Alessandro Giuli, un messaggio che si aggiunge al Patrocinio del Ministero della Cultura e, per la prima volta, ad un contributo economico. "Siamo lusingati che la massima autorità delle istituzioni nel campo culturale ci abbia inviato un saluto per il nostro Trentennale " commenta Stefano De Martino, che accoglierà poi sul palco i destinatari dei riconoscimenti: Francesca Michielin, Kaput, La Niña, Luk3 e Rita Pavone. A Francesca Michielin il Premio Lunezia Pop d’Autore per il valore musicale-letterario della canzone “ Francesca”, giudicata "un’opera di alto profilo, che coniuga qualità di scrittura, forza emotiva e maturità musicale". Il premio “Nuove Stelle” andrà invece a Kaput per la canzone “Provinciale“, "per aver saputo tradurre in canzone l’eterno conflitto tra ali e radici sposando, grazie al perfetto connubio testo/musica, i canoni della musical-letteratura". Il riconoscimento “Elite”, ideato da Fernanda Pivano e portato avanti dal critico musicale Gino Castaldo, è stata La Niña "per il furore di poesia popolare e di rivolta femminile, per la sua scelta di remare in direzione ostinata e contraria all’anonimo flusso della silenziosa mediocrità".
A Luk3 verrà conferito il premio Lunezia New generation per il brano “Canzoncine”. Quindi Rita Pavone riceverà il Premio Lunezia alla carriera: "un fenomeno intergenerazionale, una costellazione viva nel firmamento della musica italiana e internazionale". Tanti altri gli ospiti per una serata tra musica e letteratura della canzone, e ruolo centrale per i celebri brani degli artisti che negli ultimi 30 anni hanno ricevuto il Premio Lunezia: saranno riarrangiati dal violinista e compositore Alessandro Quarta ed eseguiti dal vivo dal suo quintetto. Sul palco di piazza Gramsci saliranno anche il poliedrico Eugenio Ripeti con Chiara Ragnini per uno speciale momento live chitarra e voce, il cantautore rock-pop Fulvio Be. Non mancherà SImone Bianchi, che rappresenta un legame con ‘Special Festival’, evento all’insegna dell’inclusione proposto dal Premio Lunezia ad Anffas La Spezia e artisticamente diretto da Beppe Stanco che vede protagonisti cantanti con disabilità intellettiva in coppia con artisti della scena musicale italiana, per valorizzare le loro capacità artistiche. "Con il tema della musical-letterarietà, il Premio Lunezia ha attraversato tre decenni che in parte hanno cambiato il modo di scrivere intorno alla musica, con un dato rilevante nello scorrere degli anni: il formidabile aumento di autori giovanissimi", sottolinea Stefano De Martino.