
Dalla storia della nostra industria alla consapevolezza di ciò che siamo. A Luca Borghini anche la seconda parte del ciclo di incontri di Spazio Alber1ca che prevede un excursus sulla storia industriale dell’estrazione del marmo dal Rinascimento fino al secondo dopo guerra. "Dati alla mano – spiegano dal circolo – sarà dimostrato come il settore debba a tutti gli effetti essere considerato un sistema industriale". Il ciclo sarà diviso in moduli, uno dal rinascimento all’epoca moderna. Come il marmo si impone nel mondo e gli scenari locali con le grandi famiglie nobili. Il secondo sull’Ottocento è il secolo dei grandi cambiamenti: avvento della borghesia e nuova tecnologia. E la fine del secolo è la vera “rivoluzione industriale” carrarese. Il modulo termina con il boom economico degli anni ’60.
Infine un corso sulla famiglia Fabbricotti: sarà ripercorsa l’epopea di quella che forse è stata la più celebre e potente famiglia industriale della città. Dall’alfiere che sfida le grandi famiglie nobiliari introducendo a Carrara il concetto di borghesia, fino a Carlo Andrea che arriva a sfidare il regime fascista. Una storia, tra luci e ombre, di una famiglia che è stata ostracizzata dalla città ma che ne ha contribuito allo sviluppo e alla conoscenza del marmo nel mondo.