FRANCESCO SCOLARO
Cronaca

Il gotha dell’emergenza a raccolta. A lezione dai soccorritori del cielo

Nona edizione del congresso nazionale che al Cinquale ospiterà esperti sanitari: attese 500 persone

Il direttore di 118 ed elisoccorso Alberto Baratta e Andrea Vignali, medico rianimatore

Massa, 23 settembre 2022 - Grandi manovre in corso ieri pomeriggio all’aeroporto di Massa-Cinquale dove questa mattina inizia una delle più importanti manifestazioni nazionali dedicate all’elisoccorso. Parte la nona edizione dell’Hems (Helicopter emergency medical service) Congress che porterà sul territorio apuano come nelle precedenti edizioni i più importanti professionisti del settore oltre alle principali aziende collegate. Un evento biennale, nato nel 2005, che l’anno scorso è stato rimandato causa Covid ma che torna sul nostro territorio, sotto la tradizionale presidenza scientifica del dottor Alberto Baratta, direttore unità operativa complessa di anestesia e rianimazione elisoccorso e capo della struttura di elisoccorso “Pegaso 3” dell’Usl Toscana Nord Ovest. "E’ una formula unica in tutta Italia e in Europa – spiega Baratta – che vede in un’unica manifestazione tutte le componenti che a vario titolo interagiscono con il sistema di urgenza ed emergenza dell’elisoccorso diviso in tre grandi capitoli. Uno dedicato alla protezione civile, e la storia purtroppo anche molto recente delle Marche ci insegna quanto sia importante. Una dedicata all’aeronautica, che ogni due anni introduce sempre grandi innovazioni da cui il carattere biennale dell’iniziativa. La terza prettamente sanitaria in cui intervengono i maggiori professionisti che si occupano dell’emergenza in Italia per discutere di nuovi protocolli e linee guida nel trattamento del paziente critico".

Un evento che è sempre molto partecipato: "Abbiamo più di 150 iscritti paganti, abbiamo chiuso le iscrizioni oltre un mese fa. Più i relatori. Ci saranno oltre 300 persone in tutto che quindi in questi giorni alloggeranno sul nostro territorio e il congresso così contribuisce all’economia del territorio. E’ l’unico in cui si incontrano tutti gli attori, due fra i più importanti costruttori di elicotteri al mondo, Airbus e Leonardo, gli operatori aeronautici che svolgono servizio elisoccorso in Italia, come Babcock che supporta noi e la Regione Toscana e tanti altri, oltre a tutti i responsabili delle basi di elisoccorso".

Un evento che non è però chiuso ai soli professionisti del settore. "Quest’anno abbiamo implementato la manifestazione. Abbiamo invitato il gruppo di chirurgia d’urgenza di Pisa che ha montato un ospedale da campo" prosegue Baratta indicando al struttura utilizzata in emergenze come quella di Haiti, "e la Regione Toscana con la sua colonna mobile che monterà il proprio ospedale da campo. Ci saranno gli elicotteri della Marina Militare e dell’esercito che faranno esercitazioni e mostreranno la cooperazione in emergenza fra sanitari e militari. Il sedime aeroportuale sarà aperto al pubblico che potrà vedere da vicino questi mezzi e sentire il loro funzionamento dai comandanti presenti".