REDAZIONE MASSA CARRARA

La Regione paga i danni ai privati Come presentare le domande

La Regione Toscana ha disposto misure di immediato sostegno a favore di famiglie e attività economiche e produttive colpite dagli eventi meteorologici del 18 agosto. "Da Firenze è arrivata una buona notizia: la Regione Toscana ha disposto misure di immediato sostegno economico a favore di famiglie e attività produttive colpite dal downburst del 18 agosto – dice la sindaca Serena Arrighi -. Si tratta di un primo aiuto, ma comunque di un importante segnale che arriva da Firenze di vicinanza al nostro territorio. Sia da parte dei privati che delle imprese è importante in questa fase quantificare con la dovuta attenzione i danni subiti, in quanto i dati dichiarati saranno utilizzati anche per il calcolo degli interventi di ripristino. Il valore massimo del contributo di immediato sostegno è di 5mila euro per i nuclei familiari e 20mila per le attività economiche e produttive, vale a dire quindi imprese, liberi professionisti e associazioni no profit che esercitano un’attività economica. I contributi devono essere finalizzati al recupero della funzionalità dell’abitazione principale, abituale e continuativa, o della sede dell’attività economica e produttiva. Ai fini dell’effettiva erogazione del contributo di immediato sostegno i soggetti beneficiari privati dovranno presentare le attestazioni di spesa sostenuta".

Sia i moduli per fare domanda che tutte le modalità per fare domanda e per ottenere informazioni specifiche si possono trovare sul sito del Comune. Nelle prossime ore tutti coloro che sono registrati sul sistema di allerta della protezione civile riceveranno una comunicazione in merito, si invita pertanto tutti coloro che non l’abbiano ancora fatto a registrarsi.