
La Guardia di Finanza ha avviato due selezioni per il reclutamento di 66 allievi ufficiali e 15 tenenti laureati. La scadenza per fare domanda scade per entrambi questo mese, rispettivamente il 14 e 17. A rilanciare i due bandi è il comandante provinciale delle fiamme gialle, il colonnello Gabriele Di Guglielmo. Nel dettaglio, per gli allievi ufficiali ci sono 58 posti destinati al comparto ordinario e 8 al comparto aeronavale di cui 4 alla specializzazione ’pilota militare’ e 4 alla specializzazione ’comandante di stazione e unità navale’. Per partecipare sono richiesti specifici requisiti. Per chi non appartiene già al corpo della GdF età compresa fra 17 e 22 anni. Il bando scade il 14 febbraio. L’altra selezione riguarda il reclutamento di 15 tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico logistico e amministrativo del corpo. I posti sono ripartiti tra le seguenti specialità: 3 posti per amministrazione, 1 per commissariato, 4 posti per telematica, 3 per infrastrutture, 1 per motorizzazione sezione navale e 3 per sanità. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani di età non superiore ai 32 anni e in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, di lauree magistrali e specialistiche attinenti alle specialità per la quale si concorre. Domande soltanto tramite procedura telematica sul portale https:concorsi. gdf.gov.it Qui è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni. "Da quest’anno i giovani selezionati dopo il concorso per l’accademia faranno 5 anni di corso nella nuova caserma di Bergamo – spiega il colonnello Di Guglielmo -, inaugurata a ottobre. Una struttura fra le migliori in Europa con campi da calcio e piscina, perché durante l’Accademia è importante tenersi in forma, aule didattiche specializzate e molto altro. Le prove selettive prevedono questionari a risposta multipla, poi una prova con un tema di italiano, una visita medica e una prova di ginnastica con corsa di mille metri, salto in alto e lungo e altre prove facoltative. Nei prossimi mesi ci saranno anche altri bandi per sottufficiali, allievi marescialli e allievi finanzieri. Chi finisce l’Accademia esce con il grado di tenente e una laurea e viene assegnato ai reparti operativi della Guardia di Finanza". Perché decidere di iniziare una carriera nelle fiamme gialle? "La Guardia di Finanza è una polizia economica finanziaria e si occupa di controllare i bilanci, di verificare ad esempio se i fondi dati per dare una mano economica nel periodo della pandemia siano utilizzati correttamente e da chi ne ha bisogno. E’ un lavoro dove si fa qualcosa di utile per gli altri, per la società. In particolare, i reati di cui ci occupiamo sono capaci di creare problemi sul medio lungo termine, come quelli tributari o come gli investimenti della criminalità nell’economia del territorio".