
Sono venticinque le assunzioni in Banca d’Italia che ha indetto un concorso per esperti laureati in materie giuridiche, tutti da assumere a tempo indeterminato. Nel dettaglio, si tratta di 19 posti per esperti con orientamento nelle discipline giuridiche; 6 posti per esperti con orientamento nelle discipline giuridiche per le esigenze delle segreterie tecniche dell’Arbitro bancario Finanziario e della struttura centrale di coordinamento. Per partecipare è richiesto il possesso di laurea magistrale o specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105110 o votazione equivalente, in giurisprudenza, scienze giuridiche, scienze della politica, scienze delle pubbliche amministrazioni, relazioni internazionali o altri titoli equipollenti. E’ possibile una prova preselettiva nel caso arrivino molte domande di partecipazione, mentre la selezione prevede poi il superamento di una prova scritta di esame e di una orale. Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale raggiungibile sul sito www.bancaditalia.it. La scadenza è fissata al 21 marzo. Sul portale dell’ente è inoltre possibile prendere visione del testo integrale del bando di concorso.
Al via il concorso dei carabinieri per il reclutamento di 671 allievi marescialli al prossimo corso triennale per ispettori dell’Arma. Il bando prevede l’espletamento di varie prove scritte ed orali, di accertamenti psico-fisici e di una iniziale prova preliminare. Per chi non è già appartenente al corpo, sono inoltre richiesti i seguenti requisiti: età non inferiore a 17 anni compiuti e non superiore a 26 o, per coloro che hanno già prestato servizio militare per un periodo non inferiore alla ferma obbligatoria, a 28 anni; assenza di condanne e procedimenti penali in corso per delitti non colposi, o di situazioni incompatibili con l’acquisizione e la conservazione dello stato di maresciallo dei Carabinieri; avere condotta incensurabile e non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione della Repubblica italiana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; possesso del diploma. La selezione prevede il superamento di diverse fasi: prova preliminare; prove di efficienza fisica; prova scritta di conoscenza della lingua italiana; accertamenti psico-fisici; accertamenti attitudinali; prova orale. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 24 marzo, esclusivamente attraverso l’apposita procedura online, raggiungibile dalla sezione Carabinieri Concorsi del portale web www.carabinieri.it. Sul sito è inoltre possibile prendere visione del testo integrale del bando di concorso e avere tutte le informazioni utili.