
di Cristina Lorenzi
Le cave, la campagna pisana, il verde di Pienza, Volterra: c’è tutta la Toscana con la sua natura nel nuovo spot del primo Ducato totalmente elettrico Fiat. Ieri nella cava 41 di Dante Conserva, di Santucci group, le bianche bancate di Torano sono state la location voluta dall’agenzia Leo Burnett di Torino per lo spot pubblicitario realizzato dalla casa di produzione Akita.
La natura è la protagonista di un set fatto di padroncini, uomini al lavoro, cavatori con elmetto che alle cave sotto la pioggia o in campagna sotto il sole cocente, devono fare i conti con eventi atmosferici che non si possono governare. Da qui l’uso del Ducato elettrico al 100 per cento, E-Ducato, il primo di casa Fiat chiamato a riconciliare l’uomo con la natura grazie al fatto che usa soltanto a energia pulita.
L’idea di usare le cave come set per far conoscere il mezzo del futuro è di Maurizio Battistel della Leo Burnett, concretizzata dalla direzione creativa di Francesco Martini per la regia di Davide Gentile. Nello spot la natura fa capire di essere il boss assoluto che sovrasta le persone al lavoro. "Lo spot – spiega lo stesso Martini – termina con un ’let’s work togheter’ che ci comunica che il futuro del lavoro passa dal rispetto dell’ambiente e non dal soverchiamento dell’uomo sulla natura". All’opera l’intera casa di produzione Akita film di Milano, produttore esecutivo Davide Rizzi, producer Mapi e tv producer Giulia Buffa. Una società che conta 15 persone e dà lavoro a un indotto di 7mila. Sue le firme sulle pubblicità dei prodotti di Coop, Vodafone, Sky. Uno staff di una settantina di persone ieri ha animato con effetti speciali e riprese il set della cava di Santucci (accolti dal capo cava Giuseppe Barbieri), e in poco più di 3 settimane confezioneranno uno spot di 60 secondi che dal marmo al verde della campagna, fino al blu del porto di Genova, declinerà il lavoro nelle sue varie sfaccettature approdando alla necessità di un maggior rispetto per la natura.
"Abbiamo scelto le cave di Carrara – ha spiegato Stefano Scaglia location manager della Scoutit – perché raccontano meglio il mondo del lavoro". Entusiasta della cornice anche Maurizio Battistel, della Leo Burnett, che ha parlato di "un luogo scelto per pubblicizzare il veicolo di punta fra i mezzi da lavoro. La Fiat – ha spiegato – ha deciso di trasformare il veicolo più venduto al mondo in totalmente elettrico. Da uno studio di tutti i Ducato che girano per il mondo è emerso che la percorrenza media è di 350 chilometri il giorno. Questo ha un’autonomia di 370 con un solo rifornimento".
Il nuovo gioiello di casa Fiat, E-Ducato, sarà presentato proprio il 22 aprile, in occasione della Giornata della Terra, con una conferenza stampa della casa d’auto.