
Si è concluso a Praga il meeting presso l’Università Karlova, facoltà di pedagogia, a cui hanno preso parte le docenti dell’Istituto comprensivo Malaspina, Laura Gianfranceschi e Sabrina Lelli, nell’ambito del programma Erasmus+ ’Math4Migrants’. L’istituto Malaspina è impegnato dal novembre 2021 in questo progetto che si concluderà ad aprile 2024 con una conferenza finale a Pisa. Nell’aprile scorso erano stati ospitati a Massa gli altri partner del progetto, ovvero Cafre (Centro interdipartimentale per l’aggiornamento, la formazione e la ricerca educativa) e il dipartimento di Informatica dell’università di Pisa. Gli organizzatori partner del progetto, insieme all’Università di Vienna, sono l’Università Karlova (Praga, Repubblica Ceca) e il Panepistimio Thessalias (Volos, Grecia), entrambi istituti di formazione per insegnanti. Il progetto ha come obiettivo quello di rendere la multiculturalità dei contesti scolastici un punto di forza, attraverso l’insegnamento della matematica in un contesto multilinguistico, con la progettazione di unità didattiche che tengano conto delle diversità socioculturali.
Gli obiettivi principali del progetto ’Math4Migrants’ hanno come focus lo sviluppo di un’ampia varietà di unità didattiche in ambito matematico, progettate specificamente per le esigenze degli studenti migranti: queste unità sono state analizzate in corso di progettazione in modo tale da poter sviluppare concetti e linee guida che hanno consentito agli insegnanti di matematica di creare unità didattiche in autonomia. Sono state inoltre effettuate interviste e questionari di ricerca con insegnanti e studenti, in relazione sul funzionamento delle unità didattiche e le eventuali migliorie da implementare. Al progetto hanno collaborato gli insegnanti di matematica (dalla loro richiesta di ricevere materiali didattici adeguati è nata l’idea di questo progetto), studenti delle scuole primarie e secondarie, specialisti dell’educazione matematica, linguisti e formatori di insegnanti di matematica e organizzazioni che lavorano con i migranti o con studenti migranti.
Grazie a questo progetto, inizierà da quest’anno la somministrazione di unità didattiche di matematica secondo la metodologia Clil nelle classi della media Malaspina. Le insegnanti di matematica della media Malaspina, infatti, Laura Gianfranceschi e Patrizia Strani, insieme alle insegnanti di lingue, Sabrina Lelli (lingua inglese) ed Elena Loni (spagnolo), in collaborazione con la dirigente scolastica Carmen Menchini e gli uffici della segreteria, stanno dando un prezioso contributo allo sviluppo del progetto in termini etici e in termini pratici, sulla base della loro corposa esperienza nell’insegnamento a studenti migranti e minoranze etniche. Prossimo appuntamento a Volos (Grecia) dal 30 novembre al 1 dicembre, prima della conferenza finale a Pisa.