
di Maria Nudi
Un sogno che si realizza e una sfida per riprendersi la vita in mano e per costruire un futuro. E’ la storia di due giovani che scommettono su Massa: lui si chiama Mariano Norrito, cuoco, di Mazzara del Vallo, lei si chiama Francesca Venturini di Sarzana. Si conoscono nel 2017 in Inghilterra dove Francesca Venturini ha un lavoro che le piace è un’accompagnatrice turististica e Mariano Norrito fa il cuoco. Si innamorano e sognano un futuro insieme. Un futuro che rischia di essere travolto dalla pandemia perché lo scenario Covid travolge la quotidianità, così Francesca si rende conto che il suo lavoro purtroppo viene travolto dal virus e anche Mariano ha difficoltà. Dopo un primo periodo di disagio questa coppia si mette in gioco e aspettano l’occasione giusta per riprendersi la vita.
L’occasione giusta arriva da Marina di Massa dove in via Zini c’è un locale che può diventare il progetto del loro futuro: nasce così il Ristorantino da Mariano, inagurato il 1 maggio scorso quando ancora il virus non era in discesa rapida. Un ristorante inedito per la zona apuana dal momento che propone cucinsa siciliana: piatti forti busiata ai ricci, alle sarde, immancabili gli arancini di riso e i cannoli siciliani e la torta di mandorle allo zibibbo. Cucina sicialana accompagnata dalla lista dei vini. E nel menù non mancano anche i piatti classici. Francesca e Mariano hanno iniziato con il classico passaparola, ma a distanza di poco più di un mese il bilancio di questa giovane coppia guarda al futuro con gioia. "Siamo soddisfatti, sta andando meglio del previsto. Per Mariano è stata la realizzazione di un sogno, per me una sfida. Da accompagnatrice turistica ora mi occupo della sala. Ma siamo contenti", racconta Francesca Venturini.
"Quando abbiamo aperto abbiamo trovato anche solidarietà da parte delle attività della zona. Le attività vicine al nostro ristorante sono stati i nostri primi clienti e ci hanno dato una mano. Grazie mille a Leonardo di Leo Tatoo e al bar Habanero. Grazie di cuore", racconta Francesca mentre Mariano è dietro ai fornelli. Per lui la cucina è passione, professionalità e materie prima di qualità. I sapori caldi della Sicilia sono arrivati a Marina grazie ad un sogno e ad una sfida.