REDAZIONE MASSA CARRARA

Da Berlino per rilanciare il centro "Tapas e Spagna ingredienti unici"

di Alessandra Poggi

I sapori della cucina spagnola sbarcano in via Solferino 2 con il Lola Tapas di Gabriele Dalle Lucche. Dopo l’esperienza spagnola e i 4 anni come chef al Lola Tapas di Berlino, Gabriele assieme alla mamma Catia Dalle Lucche e alla sorella Chiara ha deciso di portare in città una novità assoluta nel panorama delle proposte culinarie. E quindi tapas in tutte le declinazioni, calamari fritti, tortilla, polpette, gambas (gamberi) all’aglio, ensaladilla, giusto per citare alcuni piatti. Paella solo su ordinazione. E poi tutta la gamma dei dolci, rigorosamente fatti in casa, come tutto del resto. Un menu tutto spagnolo dove le tapas sono protagoniste indiscusse. Il tutto accompagnato da Sangria e birra spagnola della Galizia, e per accontentare i gusti di tutti anche vino locale. Le tapas sono piatti fatti di assaggini come per esempio acciughe marinate del Cantabrico, ceci e salame piccante (chorizo), prosciutto crudo (jamon iberico), crocchette di patate fritte, gamberi cotti in burro e aglio (gambas), tortilla di patate e cipolle, formaggi. In Spagna come in Italia si possono degustare all’ora dell’aperitivo, come in qualsiasi altra ora, e si propongono come alternativa al solito aperitivo merenda o cena.

Come spiega Gabriele Dalle Lucche: "l’idea di aprire il Lola Tapas – spiega – mi è venuta per dare a Carrara una ventata di aria nuova, una proposta che esca dal classico piatto di pasta o comunque dalla tipologia di locali della città. Le tapas sono degli assaggini di più specialità che preparo assieme a mia madre a mia sorella. Preparo anche le acciughe del Cantabrico, le compro, le pulisco e faccio io la marinatura. Le tapas si possono degustare a tutte ore, anche se tradizionalmente sono associate all’aperitivo serale. Ogni giorno c’è la tapas del giorno. I miei piatti sono un’alternativa al classico cibo italiano, una proposta per uscire dall’ordinario. Il mio locale porta la Spagna in centro città con tutta una serie di piatti tipici che cucino da anni".

"Ho lavorato molti anni in locali spagnoli e per quattro anni sono stato lo chef del Lola tapas di Berlino, con cui sono gemellato. Faccio anche pranzi veloci di lavoro, non voglio precludermi, ma l’impianto si basa sulla cucina spagnola. Abbiamo aperto da qualche mese e già ci apprezzano. Siamo aperti dalle 9 del mattino fino alle 14 e riapriamo il pomeriggio dalle 18 alle 23,30 proponendo anche l’asporto. Non ho ancora deciso il giorno del turno di riposo, o meglio sto valutando di chiudere il sabato pomeriggio per aprire la domenica sera".