REDAZIONE MASSA CARRARA

Ctt, orario estivo senza corsa notturna e col dubbio dei bus monoporta

Sui mezzi a un solo accesso impossibille garantire la distanza dal conducente . Così non sono garantite tutte le corse

Un bus del Ctt a Massa

Massa Carrara, 11 giugno 2020 - L’orario estivo in tutto il bacino di Massa Carrara è partito dal 1° giugno. Il programma d’esercizio sarà, sostanzialmente, lo stesso della stagione estiva 2019 momentaneamente senza le intensificazioni prettamente turistiche e senza il servizio notturno sulle linee 52 e 60. Resta invece inalterato il servizio serale sulle linee 51 e 61 che collegano rispettivamente Carrara e Massa all’Ospedale Noa di Via Mattei.

Inoltre vista l’attuale valutazione sulla sicurezza dei bus monoporta dove l’utente, transitando dall’unica porta anteriore, passa forzatamente a distanza inferiore di un metro dal conducente, non è possibile garantire la totale effettuazione delle corse delle linee 02-06-07-09-12-15-16-20-27-36-37-38-39-40-44-45-46 della Lunigiana e delle linee 50-65-66-67-78-79-83 della zona di Costa. L’azienda Ctt si è comunque attivata nei confronti degli enti competenti per definire una procedura condivisa che garantisca la sicurezza nell’ utilizzazione dei mezzi monoporta, in modo da poter ripristinare al più presto la totalità dei servizi.

Misure anti Covid sui bus Ctt

Con l’avvio della fase 2 di lotta al Covid-19, è cambiato l’utilizzo dei mezzi pubblici, così come previsto dall’ordinanza governativa.  Riguardo all’emergenza Coronavirus, CTT  ha reso noto che da tempo è attuata la disinfezione di tutti i propri mezzi di trasporto con cadenza giornaliera. Per quanto riguarda i comportamenti da tenere, restano naturalmente valide tutte le indicazioni date dalle autorità per i comportamenti da rispettare sui mezzi pubbliciin particolare quello di disporsi in modo uniforme a bordo, mantenendo le distanze tra le persone anche in fase di salita e discesa dal mezzo, evitando gli assembramenti e seguendo le condizioni di accesso al servizio presenti. A bordo degli autobus urbani ed extraurbani di CTT Nord, così come nei locali aziendali di accesso al pubblico, è in vigore l’obbligo di indossare mascherina di protezione avendo cura di coprire naso e bocca per tutta la durata del viaggio. Nel caso in cui salga a bordo un utente che non la indossi, il servizio viene interrotto perchè vengono meno e condizioni di sicurezza relative alle misure anticontagio. Per l’accesso al servizio è raccomandato indossare guanti monouso o, in mancanza è necessaria disinfezione delle mani prima e dopo l’utilizzo del mezzo. Su tutti i bus è esposta specifica cartellonistica per garantire il distanziamento tra il conducente ed i passeggeri,e occorre occupare solo i posti consentiti mantenendo il distanziamento di almeno un metro dagli altri occupanti: i posti non disponibili sono contrassegnati da segnaletica bianca e rossa posta sullo schienale del sedile o in testa allo stesso. Inoltre è tassativamente vietato l’accesso alle persone che presentano sintomi similinfluenzali acuti come febbre, tosse, raffreddore, oppure a persone in isolamento fiduciario o quarantena. Oltrepassare il limite che separa la zona della postazione di guida dal resto del bus o non indossare correttamente la mascherina potrà comportare l’interruzione del servizio, che potrà avvenire anche in caso di sospetto caso “Covid-19” a bordo, ciò per la salvaguardia della salute pubblica e del lavoratore.

 

Maurizio Costanzo