
I centri estivi, pubblici o privati, rappresentano sempre un grande aiuto per le famiglie che possono trovare supporto quando chiudono le scuole ma gli impegni lavorativi invece non fanno pause. Anzi, c’è chi d’estate lavora pure di più, con i tanti contratti stagionali che si aprono da maggio a settembre. Per questo trovare un posto sicuro a cui lasciare i proprio bambini qualche ora diventa essenziale. Non solo. I centri estivi rappresentano un importante momento di socializzazione e di crescita perché le attività da fare sono davvero tante. E anche le proposte non mancano, in particolare quelle messe a disposizione dagli enti pubblici. Partiamo dai due principali Comuni della costa, Carrara e Massa. Nel capoluogo le iscrizioni sono aperte fino al 21 giugno e riguardano bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 14 anni.
I centri saranno aperti dal 4 luglio al 19 o 31 agosto (date differenziate in base alla sede) con orario 8-13 oppure 8-16.30 e verranno gestiti da associazioni locali che coinvolgeranno i bambini in attività educative e ricreative. Le domande di iscrizione devono essere presentate solo in modalità digitale accedendo ai servizi on line del Comune di Massa. Si tratta di 8 sedi diverse, dislocate fra il centro e il mare, in grado di accogliere in tutto fino a oltre 400 bambini. C’è chi fa yoga, chi canto e chi pet therapy: ce n‘è per tutti i gusti, basta informarsi e scegliere. Iscrizioni ancora aperte anche a Carrara, fino al 26 giugno, mentre i centri saranno aperti dal 4 luglio al 12 agosto suddivisi in base alle fasce di età: centri per piccoli per bambini dai 3 ai 5 anni, per grandi dai 6 agli 11 anni. I Centri saranno gestiti da Nausicaa Spa ed è prevista un’ammissione massima di 200 bambini, con precedenza per i residenti. I centri per piccoli si terranno nelle scuole dell’infanzia Giampaoli e Paradiso. Quelli per grandi alla ex primaria Doganella a villa Ceci, alla primaria paradiso B. Per chi ama la montagna e vuole che i figli possano vivere anche avventure ad alta quota, quest’anno tornano pure i soggiorni settimanali del Parco delle Apuane: i bambini verranno sensibilizzati ai temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità in totale sicurezza, grazie alla presenza, per ogni soggiorno, di 2 guide del Parco. “Ritorno al futuro“, in programma dal 19 al 25 giugno presso Albergo Genzianella a Careggine per di 8-11 anni. Dal 26 giugno al 2 luglio parte “Ecoturisti nel Parco delle Alpi Apuane“, stessa località, destinato a 12-14 anni. Dal 3 al 9 luglio, “Missione Alpi Apuane: piccoli cambiamondo in azione“ al Rifugio Donegani di Orto di donna, per la fascia 8-11. Infine, dal 10 luglio al 16 luglio, “Ecoturisti nel Parco delle Alpi Apuane“ ancora a Careggine per ragazzi dai 12 ai 14 anni. Tutte le info su www.parcapuane.it.
Il tempo per iscriversi è scaduto ma bisogna ricordare che anche Montignoso ha attivato un’attività dedicata: si tratta de “Il Mare dei Bambini“, il servizio educativo estivo rivolto a bambini e bambine in età compresa tra 3 e 12 anni alla Green Beach di Cinquale. I partecipanti saranno suddivisi nei plessi scolastici della scuola dell’infanzia di Capanne, 3 gruppi di 12 bambini in età 3-5 anni, infanzia di Cervaiolo, 2 gruppi di 12 bambini in età 3-5 anni, primaria di e primaria di Cinquale, 3 gruppi di 15 bambini in età 6-12 anni.