DANIELE ROSI
Cronaca

Arte e ambiente, Carrara incontra Brera

L’Accademia di belle arti promuove un progetto con gli studenti di Milano: le opere migliori saranno esposte all’Idroscalo

di Daniele Rosi

Raggiungere un dialogo tra arte e ambiente creando un unicum concettuale. E’ l’ambizioso progetto “Human Landscape” frutto della collaudata collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Carrara e l’Accademia di Brera a Milano. Il progetto artistico prevede la realizzazione di sculture permanenti create degli studenti delle due Accademie; destinate ad essere poi esposte nello spazio pubblico dell’Idroscalo di Milano nel Parco dell’Arte. Il progetto sarà presentato domani alle 10 nell’aula magna dell’Accademia di Belle Arti con ingresso libero al pubblico. "Si tratta di un progetto eccezionale che portiamo avanti da tempo – spiega il direttore Luciano Massari – in grado di unire arte e ambiente, facendole così dialogare tra loro. E’ un contributo concreto a quel tipo di arte che non è solo quella classica e tradizionale ma rappresenta un nuovo livello concettuale, come abbiamo ad esempio in Toscana al parco di Celle a Pistoia. I partecipanti potranno dare sfogo alla loro fantasia in quanto non ci saranno indicazioni progettuali da rispettare".

Il bando è aperto alle scuole di scultura coinvolte nel progetto e sotto la supervisione di Roberto Rocchi, docente dell’Accademia di Carrara. A fine marzo saranno scelte le opere migliori che verrano poi esposte in modo permanente nel parco dell’Arte e al Museo Giovani artisti di Milano a partire da questa estate. "Il parco dell’Arte è un luogo meraviglioso e di grande prestigio, dove possono esporre sia grandi artisti già affermati sia ragazzi alle prime armi - precisa Massari - ed è per noi motivo di orgoglio prendere parte a un progetto del genere. Ringrazio Ugo Maria Macola, cofondatore del Parco dell’Arte".

Oltre al direttore Luciano Massari e a Ugo Maria Macola, alla presentazione di domani in aula magna ci saranno Roberto Priod e Angela Sanna per l’Accademia di Brera e Walter Angelici e Roberto Rocchi per l’Accademia di Carrara. Alle 11 previsto inoltre un incontro con Massimo Bignardi, storico dell’arte e autore del libro ’La città di Atlantide. Arte ambientale tra processi di democratizzazione e ornamento urbano’, che avrà come focus un approfondimento sulle problematiche e le sinergie tra arte e ambiente, artisti e architettura del paesaggio.

Tra le tante iniziative pensate dall’Accademia, domani pomeriggio riprenderà anche il ciclo di incontri “I racconti dell’arte” con studiosi, artisti e personalità della cultura. Il ciclo, coordinato dal professor Gerardo De Simone, coinvolge studenti e scuole dell’Accademia ed è aperto a tutti. Si comincia domani alle 15 in aula magna con la filosofa spagnola Maria Angeles Vitoria che parlerà di Michelangelo. "Un avvicinamento rispettoso alle opere di Michelangelo - racconta Massari - prescindendo per quanto possibile da idee preconcette. Sarà un accostamento in cui si lascia parlare l’artista, ascoltando la voce delle sue lettere e rime, con attenzione alle figure degli affreschi della Cappella Sistina".