REDAZIONE MASSA CARRARA

Alberto Sacchetti presenta il suo nuovo libro “Il delitto di Leonardo“

Il libro “Il delitto di Leonardo” (Eclettica Edizioni) del giornalista e scrittore Alberto Sacchetti sarà presentato domani alle 16,30, a Villa Rinchiostra, dal professore Gennaro Di Leo, che dialogherà con l’autore. Sarà l’evento di chiusura di un “viaggio” nel Medioevo fra abiti storici e teatrali, musica, danze rinascimentali e libri organizzato da Scholé Mondi Possibili e dall’Associazione Antica Massa Cybea e curato da Gennaro Di Leo e Sara Tognini.

Durante la presentazione sarà proiettato un interessante docufilm realizzato dalle due associazioni su Leonardo e la “Dama con l’ermellino”, ambientato al Castello Malaspina.

Nel libro di Sacchetti Leonardo da Vinci si muove nella Firenze dei Medici negli anni 1483 e 1484, all’ombra di una potente Confraternita gnostica, nella Milano di Ludovico Sforza, detto il Moro, e nella Roma dei Papi. Non mancano riferimenti a Massa, alla sua storia e alle sue tradizioni. Leonardo, accusato di avere ucciso a Firenze un importante banchiere e mercante, membro della Confraternita di cui l’artista fa parte, finisce in prigione.

Numerosi indizi e testimonianze puntano l’indice contro di lui. Due investigatori, uno della repubblica di Firenze e l’altro mandato da Milano dal duca Ludovico Sforza, indagheranno per portare alla luce la Verità. Quali segreti si celano dietro questo omicidio? Che ruolo riveste l’arte di Leonardo con i suoi enigmi in questa vicenda dove amore e morte si fondono insieme? La storia, che nasce dal ritrovamento di un antico manoscritto, è frutto della fantasia pur avendo importanti riferimenti e agganci con la realtà storica.

Il romanzo è arricchito da un contributo del critico d’arte Giammarco Puntelli che permetterà al lettore di fare luce su alcuni capolavori dell’arte. Si tratta del secondo libro di Alberto Sacchetti. Il primo, uscito nel 2015, si intitola “Il segreto di Foschi. L’artista tra luce e mistero“.