
Pirozzi, qui con Morgia in visita alla «Juniores», sta già pensando alla Coppa Italia
Il Comitato regionale toscano della "Figc" ha reso noto il calendario della prossima stagione di Eccellenza. E c’è subito una... sorpresa. Non tanto per l’avversario, quanto per dove si giocherà. La Lucchese, inserita nel girone "A" – che, lo ricordiamo, ha diciassette formazioni –, farà il suo esordio in casa, al "Porta Elisa" il 14 settembre contro la Cerretese. Questo nonostante che, come tutti sanno, ci sia la Festa della Santa Croce. Si sarebbe potuto tenerne conto, facendo riposare i rossoneri (un turno tocca a tutti) o facendoli iniziare in trasferta. Ma tant’è, al momento, salvo modifiche in corsa.
Qui a fianco trovate il calendario cartaceo completo e sotto anche il qr-code che potete inquadrare con il telefonino per visualizzarlo.
Alla seconda di campionato subito una delle favorite, ovvero lo Zenith Prato, in trasferta; mentre i derby con Viareggio e Massese verranno disputati, nel girone di andata, entrambi fuori casa: rispettivamente, il 15 ottobre (mercoledì) e il 9 novembre (domenica); quello con il Castelnuovo, all’andata, in casa, il 19 ottobre. La Lucchese osserverà il turno di riposo, alla decima giornata, essendo, appunto, un girone a diciassette squadre.
Dunque i rossoneri debutteranno al "Porta Elisa" il giorno di Santa Croce e l’avversario di turno sarà la Cerretese, allenata dal lucchese di Capannori Andrea Petroni, riconfermatissimo sulla panchina biancoverde, assieme al direttore sportivo Piero Beneforti. Petroni è un ex attaccante, avendo giocato nella Lucchese, la prima volta nella stagione 1982 (presidente-commissario Luporini, allenatori Mariani-Caciagli-Chimenti); poi, dopo una breve parentesi nella Cuoiopelli, è tornato a Lucca e, sempre in "C2" (presidente Casanova, allenatore Baldi) ha disputato 12 partite, segnando un gol. Poi, dopo tre anni trascorsi sempre nella Cuoiopelli, è passato alla Reggina, in "C1"; quindi alla Pro Vercelli ("C2"): poi due stagioni nel Pontedera e poi tre nell’Olbia.
Da allenatore il sessantenne Petroni ha guidato il Pieve a Nievole, l’Anchione, l’Uzzanese, il Lampo, il Lammari e, da tre stagioni, appunto, la Cerretese.
Sfogliando l’album rossonero, Lucchese e Cerretese si sono incontrate 4 volte, sempre in "C2", dal 1979 al 1984, con questo ruolino al "Porta Elisa": 3 vittorie rossonere ed un pareggio. Ma, prima di pensare al campionato, c’è, domenica prossima, la trasferta di Monsummano, contro la Larcianese, nel quadro del primo turno di Coppa Italia, con i rossoneri che stanno rifinendo la preparazione sul terreno dell’Academy Tau a Badia Pozzeveri. L’impressione è che Pirozzi voglia dare inizialmente fiducia a quelli di Prato, in attesa che gli ultimi arrivati, tra i quali Picchi, raggiungano una buona condizione fisica.
In città, intanto, prosegue la campagna abbonamenti, giunta al secondo giorno. Attualmente siamo a circa quota 200, come comunicato dalla società: si direbbe che i tifosissimi abbiano risposto subito presente. Ricordiamo che l’abbonamento, valido per 16 partite, può essere acquistato presso il "point" rossonero di via dello Stadio, dalle 15.30 alle 19,30.
Emiliano Pellegrini
Continua a leggere tutte le notizie di sport su