DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Velocità e risparmio, in farmacia c’è il robot

Inaugurato il nuovo sistema alla struttura comunale. Prossimo passo la telemedicina. Intanto Pierucci si è dimesso

di Daniele Masseglia

Velocità nelle operazioni, risparmio di costi e di tempo e un’innovazione tecnologica che fa compiere passi da gigante ai servizi offerti dalla farmacia comunale. Il robot inaugurato ieri alla struttura sull’Aurelia proietta l’Azienda speciale farmaceutica in un futuro sempre più automatizzato oltre a raddoppiare la dotazione del punto vendita, inaugurato nell’aprile 2018, passando da 8mila fino a un potenziale di 16mila pezzi. "Il robot – spiega il presidente Gian Luca Duranti – garantisce un risparmio di tempi nel servizio e negli spazi, con un’organizzazione più efficiente dello stoccaggio dei prodotti. Da oggi i nostri ordini al grossista saranno ‘misurati’ sulla reale necessità, senza più accumuli o mancanze in magazzino. Inoltre chi non potrà ritirare il proprio farmaco da banco negli orari di apertura della farmacia, attraverso il pagamento elettronico e il servizio di ‘Pharma shop 24’ sarà servito, all’esterno e a qualsiasi ora, dal nostro robot. Questi sistemi di solito richiedono tempi lunghi per entrare in funzione: grazie alla ’Label automation’ e al personale della farmacia sono stati ridotti al minimo e il servizio non ha subito interruzioni".

Oltre al robot, dotato di un braccio meccanico che legge il medicinale con una penna laser, Duranti ha parlato del futuro: dalla telemedicina, che consentirà al cittadino di avere la diagnosi per via telematica, fino all’espansione dei locali tuttora in fase di studio. "Fino a pochi anni fa l’azienda era in crisi profonda – aggiunge il sindaco Alberto Giovannetti – ma in questa location ha ripreso a fatturare. Oggi sta risanando i suoi conti, con incassi che nel 2021 hanno sfiorato 1,6 milioni di euro, e offre un salto nel futuro. Ringrazio Duranti, il Cda, il direttore Marcello Pierucci e il personale della farmacia, prezioso per ciò che ha fatto durante l’emergenza Covid e nella gestione quotidiana del lavoro". Con il plauso del vice sindaco e assessore alle partecipate Stefano Filiè ("l’azienda nel 2021 ha registrato anche un capitale netto di oltre 143mila euro") e del presidente del consiglio Paola Brizzolari, che ha ringraziato Pierucci, il quale in virtù della sua nomina a sindaco di Camaiore oggi fomalizzerà le sue dimissioni in sede di Cda.