
MONTECARLO
E’ il sogno di molti. Magari una tamtum. Avere lo chef a domicilio. Un professionista che arriva a casa del cliente già fornito della spesa per organizzare una cena di qualità e poi lasciare la scena al padrone e ai suoi commensali. Sai la bella figura di fronte agli ospiti senza peraltro dover stare una giornata a cucinare, perché, si sa, chi non è del mestiere è normale che ci possa impiegare il doppio del tempo per imbandire a dovere una tavola con stile e soprattutto gusto. Nella Piana sta diventando una moda grazie a lui, ha cominciato per puro hobby a fare grigliate di carne ma poi è stato travolto dallo strepitoso successo che ha avuto e che si è diffuso a macchia d’olio sui social. Tutti lo cercano, lo vogliono, perché la carne preparata da Simone Miserendino, originario di Montecarlo, ex calciatore, operaio in una azienda della Piana, è diventata un must.
Simone, 40 anni, ex attaccante, (è arrivato a giocare fino all’Eccellenza negli anni Novanta con il Porcari Montecarlo), attualmente operaio in una ditta di Carraia, nel capannorese, ha provato quasi per gioco, con gli amici, a cucinare. Ora, le sue grigliate sono diventate famose e spopolano sul web e non solo. "Ho cominciato, veramente per scherzo, due anni fa, adesso sfrutto i giorni in cui sono libero dal lavoro per esaudire le richieste. Dopo l’interruzione durante il lockdown è ritornata la voglia alla gente, spesso porto i miei strumenti e vado a cucinare a casa, pur nel rispetto assoluto delle regole, distanze e igiene anti Covid. Sono nate due nuove salse e ho avviato la cucina a tema americano che sta riscuotendo unanimi consensi".
Ma non lo fa a pagamento: "Assolutamente no – spiega Simone – è chiaro che dovendo acquistare la carne, mi rimborsano quanto anticipato del costo sostenuto, nessun business, anche se ho pensato di farne una professione a 360 gradi, qualcuno mi ha spinto in tal senso, facendomi notare che avrei potuto aprire un’attività ma, sono sincero, ho un’occupazione sicura e vicina, servirebbe una svolta esistenziale completa, di vita. Mai dire mai per il futuro, anche se per il momento rimane una passione".
Arrivano anche da fuori per assaggiare le prelibatezze: "Si è sparsa la voce, i social hanno amplificato la cassa di risonanza, il tam tam è stato talmente inatteso che io stesso ho faticato a gestire questa improvvisa fama. Giungono anche da fuori Lucca per assaggiare i piatti che preparo. Ora sto collaborando con un’attività, sono stato anche ospite in una televisione, mi godo il momento".
Massimo Stefanini