REDAZIONE LUCCA

In cammino alla ricerca della storia dei borghi

Parte “Tessere di Valico“: itinerari a piedi con rappresentazione dei racconti popolani attraverso spettacoli di teatro di narrazione

Parte oggi il progetto "Tessere di Valico, Val di Lima", nell’ambito di "Ecolab", incontro tra cammino e teatro, finanziato dalla componente no profit del Canyon Park, nato dall’incontro tra Andrea Mori, artista e guida ambientale della Val Malenco, e Paolo Roverani, amministratore di Canyon Park.

L’obiettivo è quello di valorizzare il territorio montano della Val di Lima tramite un percorso artistico di ricerca e narrazione delle memorie della comunità, per innescare un processo positivo che riporti le radici dei luoghi in superficie per la loro valorizzazione ai fini turistici e culturali. Il progetto è stato promosso e realizzato da tre artisti contastorie erranti, gli artisti Andrea Mori, Valentina Fanoni e il regista Cesare Baccheschi, con la supervisione tecnica e progettuale dell’architetto Jacopo Bardi. Andrea Mori e Valentina Fanoni ripropongono in Val di Lima questo progetto già realizzato in Umbria nel 2021, camminando lungo un itinerario a piedi durante il quale rielaboreranno e rappresenteranno le storie popolari raccolte nei borghi attraversati tramite spettacoli di teatro narrazione.

Il regista Cesare Baccheschi realizzerà un documento video di 40 minuti. Lo scopo principale del lavoro sarà quello di restituire una visione complessa del territorio e della sua storia che si muove attraverso pensieri, racconti e sensazioni unendo la valle tramite un itinerario pedonale ad anello che colleghi i borghi montani che si affacciano sulla sinistra e sulla destra orografica della Val di Lima. Ogni due spettacoli è previsto un giorno di permanenza in bosco per riposo e introduzione nuove storie.

Il programma: 19 giugno Montefegatesi; 20 giugno Monte Mosca; 21 giugno Limano; 22 giugno spettacolo a Vico Pancellorum; 23 giugno spettacolo a Lucchio; 24 giugno Croce a Veglia; 25 giugno spettacolo a Casabasciana; 26 giugno spettacolo a Casoli; 27 giugno Canyon Park – Strette di Cocciglia; 28 giugno spettacolo a San Cassiano: 29 giugno spettacolo a Montefegatesi. Per info: sito Ecolab ~ Un fiume di storie (canyonpark.it) https:canyonpark.itecolab; email [email protected]; telefono +39 347 0112530 (arch. Jacopo Bardi, curatore del progetto ECOlab) Marco Nicoli