REDAZIONE LUCCA

Frane a Piastroso Paese irraggiungibile

Il Pd: "Dichiarare lo stato di emergenza nazionale" Mozione in Regione di Baccelli e Giovanetti

Non si sono salvate dalla forte ondata di maltempo di giovedì sera le frazioni montane di Coreglia Antelminelli, con strade interrotte da importanti frane e smottamenti, anche a causa della fuoriuscita delle acque torrentizie dagli impluvi. Un bilancio particolarmente critico che ha evidenziato famiglie isolate e il borgo del paese di Piastroso ancora irraggiungibile. In corso per tutta la giornata gli interventi di bonifica e di ripristino da parte degli addetti delle ditte specializzate sul movimento franoso che ha interessato la sp 56 in località Fegana, provocando la chiusura della viabilità ordinaria e il conseguente isolamento di tre famiglie. Sempre sulla sp 56, un secondo movimento franoso ha interessato il suo innesto con la via comunale per la frazione coreglina di Vitiana, con il ripristino della regolare percorrenza. Molto più complessa la situazione della frana sulla comunale di Pistroso con la fuoriuscita delle acque torrentizie che confluiscono nell’area e il paese completamente isolato. Al lavoro sul posto, il geologo Cristian Pieroni della Engeo Progetti, con l’ingegnere Marco Ceccarelli, attivati dalla prima mattina di ieri dall’amministrazione del sindaco Valerio Amadei.

Allagamenti, smottamenti e alberi caduti anche lungo le strade del comune di Bagni di Lucca. Le più importanti criticità si sono registrate nella zona di Fornoli e Cafaggio, con smottamenti a Ponte a Serraglio e Montefegatesi, Granaiola e Monti di Villa. Si segnala, poi, la caduta di alberi e detriti sulla sp n. 60 Pescaglia-Pascoso-Passo Sella-S. Rocco. A portare conforto e appoggio alle popolazioni locali anche i consiglieri regionali Pd Stefano Baccelli e Ilaria Giovannetti, che nel pomeriggio di ieri hanno effettuato un sopralluogo di verifica delle criticità nei territori colpiti. Di seguito l’annuncio di essere intenzionati a presentare una mozione in Consiglio, per chiedere alla Giunta lo stato di emergenza regionale. "Si tratta, a nostro avviso - hanno dichiarato -, di un provvedimento necessario che auspichiamo possa essere adottato quanto prima e che rappresenterebbe una misura fattiva e tempestiva verso le popolazioni danneggiate".

Fiorella Corti