REDAZIONE LUCCA

Dante torna fra i banchi di scuola Inferno e purgatorio al Machiavelli

Grande attesa per la performance di alcuni studenti del Liceo Classico “N. Machiavelli” di Lucca su spunti della Divina Commedia che si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto, sabato alle 16.45. Saranno rappresentati significativi passaggi de “I nocchieri del passato“, de “Il canto di Casella e l’urlo di Minosse“, ma anche del celebre “Ché qui per quei di là molto s’avanza“, e “Pentito alla vista di colei che supera tutte le altre donne“ o, infine, “Per ch’io sovra te corono e mitrio“. Citazioni tratte sia dall’Inferno che dal Purgatorio di Dante, a cui sabato sarà tolta la polvere grazie alla fresca interpretazione degli studenti dell’Isi Machiavelli, in particolare quelli della classe IV C. L’iniziativa, aperta alla città, si svolge in collaborazione con la Società Dante Alighieri Lucca.

A marzo dello scorso anno, con l’ex preside Mariacristina Pettorini, le terze classi del Paladini dell’Isi Machiavelli, in occasione dei 700 anni della scomparsa del Sommo Poeta, parteciparono a una giornata formativa dal titolo “Indagini su Francesca“, per valorizzare poesia e musica, binomio essenziale per la crescita della persona e lo sviluppo della sua sensibilità culturale. Anche in quell’occasione furono gli studenti a dare lettura delle terzine più ricche di pathos del quinto canto dell’Inferno. In quell’occasione prese vita anche un intenso excursus su “Dante nella storia della Musica“, che aveva visto quest’ultima protagonista del seminario e complice virtuosa della Commedia, soprattutto del canto di Paolo e Francesca.