
Comunione di intenti, amore per la montagna, massima attenzione e impegno sul campo della lotta alla violenza sulle donne. Questi, solo alcuni degli ambiti che caratterizzeranno la domenica di oggi in alta quota e saranno alla base di un evento straordinario, o meglio, di una serie di appuntamenti speciali correlati, che si svolgeranno al Rifugio Cai “Enrico Rossi alla Pania“. Siamo nel comune di Molazzana, a 1608 m di altitudine, sul versante interno delle Api Apuane, nel gruppo delle Panie. All’ombra dalla maestosa Regina delle Apuane, la Pania della Croce, con i suoi 1859 m s.l.m. e delle altre cime del comprensorio, partirà l’iniziativa ideata dall’Associazione Rifugi Alpi Apuane e Appennini dal nome “10000 passi contro la Violenza sulle donne“, che coinvolgerà, con iniziative dedicate, 14 rifugi montani aderenti.
Al Rifugio E. Rossi, tra trekking curato dalle guide Cai di Lucca, interviste su avventure fuori dall’ordinario, spazi letterali e musicali, si terrà l’inaugurazione della 100esima Panchina Rossa della Valle del Serchio e lucchesia in ricordo di Vanessa Simonini, simbolico monito contro la violenza di genere e il femminicidio. Dopo la 98esima installata nel borgo di San Michele a Piazza al Serchio e la 99esima a Isola Santa nel comune di Careggine, arriva in quota la numero 100, dipinta dai bambini della scuola di Montaltissimo, Molazzana. L’iniziativa, curata come sempre dall’Associazione “Non ti scordar di Te“, in campo con due centri antiviolenza in Valle, vedrà la partecipazione della sua presidente Maria Stella Adami, della mamma di Vanessa Simonini, Maria Grazia Forli, e dell’amministrazione del comune di Molazzana, che ha concesso il patrocinio, con la presenza del sindaco Andrea Talani. Appuntamento con l’inaugurazione, alle 14.30. Questo il resto del programma per chi intendesse partecipare alla domenica organizzata in ogni dettaglio: il ritrovo è alle 10.30 al Rifugio Rossi, dove prenderà il via il trekking in compagnia delle guide Cai Lucca, che condurranno i partecipanti uniti da un unico e simbolico nastro rosso fino sulla vetta della Pania della Croce, dove verrano fatti sventolare i nastri. Pausa alle 13 per il pranzo conviviale, in attesa dell’inaugurazione della Panchina Rossa.
Si prosegue alle 15.30 con lo straordinario racconto di Barbara Salvadori e Jack Blake, le due donne che hanno compiuto il giro del mondo in bicicletta. A condurre la chiacchierata sullo straordinario viaggio, lungo 18mila km attraverso 24 Paesi, ci sarà il giornalista, scrittore e appassionato ciclo-viaggiatore Stefano Elmi. Intermezzi musicali del duo acustico Devid Winter e Federico Taddeucci. Durante l’evento, poi, sarà presente Claudio Crudeli de “La Libreria“ di Castelnuovo Garfagnana, con una selezione di libri tutti dedicati al mondo femminile.
Fiorella Corti