BARBARA DI CESARE
Cosa Fare

Viaggio nel tempo, le conversazioni napoleoniche a S. Micheletto

Quest’anno sarà approfondita la figura di Maria Luisa di Borbone, donna di potere, che prese il trono di Lucca, dopo Elisa Bonaparte, arrivando in città e completando molte opere ormai avviate

Tornano le conversazioni napoleoniche

Lucca, 5 luglio 2016 - Tornano protagoniste dell’estate le Conversazioni Napoleoniche organizzate nei dopocena dal 22 al 24 agosto, nel chiostro di San Micheletto (nella foto, Napoleone interpretato da Marlon Brando). Alla loro decima edizione, i convegni che fanno rivivere la corte napoleonica a Lucca si accentrano sul tema: «Matrimoni, guerre ed economia al tempo di Napoleone e Elisa», dando appuntamento nell’ambito del progetto Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa, ideato da Roberta Martinelli con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione di Livorno. Il programma dell’iniziativa è stato presentato dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, dal consigliere delegato ai beni culturali per la Provincia di Lucca, Enzo Giuntoli e da Roberta Martinelli, direttore dei Musei delle Residenze Napoleoniche dell’isola d’Elba (1998 - 2013) e ideatrice del progetto, insieme ai relatori Velia Gini Bartoli, Simonetta Giurlani Pardini e Pier Dario Marzi.

«In particolare – ha spiegato Roberta Martinelli – quest’anno sarà approfondita la figura di Maria Luisa di Borbone, donna di potere, che prese il trono di Lucca, dopo Elisa Bonaparte, arrivando in città e completando molte opere ormai avviate, ma che non gestì mai la propria vita in prima persona, ostaggio delle leggi nobiliari, della famiglia e perfino degli accadimenti della storia». La sua vicenda è resa attuale dalla ricorrenza del bicentenario del suo arrivo a Lucca, che avvenne nel dicembre del 1817». Lunedì 22 agosto largo a: «Elisa Baciocchi e Maria Luisa di Borbone: destini incrociati», con Velia Gini Bartoli e Simonetta Giurlani Pardini. Martedì 23, «Geni della finanza all’opera e trasporti segreti d’argento: la ricetta di Napoleone per conquistare l’Europa», Peter Hicks della Fondation Napoléondi Parigi racconterà i disegni e le trame economiche e politiche di Napoleone primo console, alle prese con le casse (vuote) dello Stato. Mercoledì 24 Pier Dario Marzi, grazie alla collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17, tornerà sul Napoleone generale e sulle sue guerre, attraverso l’analisi di alcuni spezzoni di pellicole cinematografiche note e meno note per «Guerra e pace: Napoleone in Russia nel capolavoro da riscoprire di Sergej Bondarcuk».