
Polizia locale
La Spezia, 7 agosto 2025 - Non si ferma l’attività della polizia locale spezzina contro il fenomeno del trasporto abusivo di persone nel settore taxi e noleggio con conducente (Ncc): un altro veicolo carico di crocieristi viene bloccato in procinto di portarli in varie località.
Prosegue infatti il piano di controlli sistematici predisposto dal Comando della municipale per tutelare la legalità nel settore del trasporto pubblico non di linea e garantire la sicurezza di cittadini e turisti.
L’ultima operazione è stata condotta nella mattinata di ieri nelle adiacenze del largo Fiorillo, punto di arrivo dei croceristi. Infatti, i passeggeri trasportati erano tutti croceristi stranieri sbarcati poco prima e le mete di destinazione più gettonate erano Portofino, Firenze e Pisa.
Nel dettaglio, gli agenti della squadra di polizia amministrativa, impegnati in un servizio mirato, hanno controllato una trentina tra taxi e vetture adibite a Ncc. Per la precisione i taxi controllati sono stati 10, tutti con licenza spezzina e risultati nella totalità in piena regola. Gli Ncc controllati sono stati invece 20, tutti minivan da 9 posti provenienti da varie province della Toscana. Tra questi solo uno ed il relativo conducente sono risultati totalmente abusivi: il conducente era un 68enne autista professionale in pensione mentre il minivan, di sua proprietà, anziché essere immatricolato per uso conto terzi come previsto dal Codice della Strada per poter esercitare il Ncc, era immatricolato come uso proprio, al pari di una autovettura qualunque. Quando è stato fermato, il 68enne fiorentino aveva il pieno carico di passeggeri; per lui immediata la contestazione per violazione all’art. 85 del Codice della Strada con sospensione della patente fino a 12 mesi e sanzione pecuniaria fino a 7.000 euro che sarà decisa nel quantum dal Prefetto, che si esprimerà anche sulla durata della sospensione della patente di guida.
Il minivan è stato immediatamente sequestrato ai fini della confisca definitiva, con passaggio di proprietà all’Erario dello Stato. Al conducente abusivo è stata contestata altra sanzione da 1.000 euro per violazione della Legge della Regione Liguria in materia di trasporto pubblico non di linea.