
Monterosso
Monterosso, 19 luglio 2018 – Vinvangando e il Festival dello Sciacchetrà insieme, a braccetto, dal tardo pomeriggio di venerdì 20 luglio a Monterosso. Torna l'appuntamento con la degustazione delle eccellenze vitivinicole delle Cinque Terre, la manifestazione organizzata dalla pro loco di Monterosso, che offrirà la possibilità a turisti e avventori di gustare i vini locali illustrati direttamente dai produttori, squisiti e prelibati nettari coltivati sui terrazzamenti tanto noti in tutto il mondo, che caratterizzano il paesaggio del Parco nazionale delle Cinque Terre.
L'evento si svolgerà nel centro storico di Monterosso al Mare a partire dalle 18 e prevede la classica formula con pochette e diversi ticket di degustazione a prezzo fisso e libera fruizione degli stand dei produttori locali. Sarà il cliente a decidere se assaggiare vini o sciacchetrà visto che l'appuntamento è svolto in collaborazione con il Consorzio dei produttori del celebre passito e rappresenta il momento degustativo del VI Festival dello Sciacchetrà che comunque rimanda a fine agosto il consueto approfondimento convegnistico annuale. A corredo della manifestazione si svolgerà dalle 21, nella piazzetta Belvedere, una degustazione guidata e due momenti di approfondimento.
Mirco Manuguerra, fondatore e presidente del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, presenterà la conferenza 'Dante e lo Sciacchetrà', un excursus storico sulle prime citazioni in epoca moderna del vino delle Cinque Terre.
A seguire si svolgerà la presentazione del progetto editoriale firmato Res edizioni 'Sciacchetrà - le Cinque Terre in un vino - Guida enoturistica per scoprire un territorio a partire dal bicchiere'. Si tratta di un’idea editoriale di Alfio Antognetti a cura di Marco Rezzano, responsabile della didattica di AIS Liguria, e di Annamaria Giannetto Pini, direttrice di Liguria wine Magazine, il periodico a diffusione web dell’Enoteca Regionale della Liguria. Verrà allestita anche una mostra fotografica a cura di Silvia Pietrantoni di Officinacquamarina. La degustazione è a pagamento e su prenotazione al numero di telefono 0187 817506. L’evento ha il patrocinio del Comune di Monterosso ed è stato organizzato dalla pro loco di Monterosso (la sua sede è al piano terra della stazione ferroviaria) in collaborazione con l’Associazione italiana Sommelier.