
Lo spettacolo 'Overload' del collettivo 'Sotterraneo'
La Spezia, 21 ottobre 2019 – Prima dello spettacolo l'intitolazione della sala prove dell'associazione teatrale Gli Scarti, allo scomparso Gianni Lodi, attore e regista, poi via a 'Overload' con cui la Stagione di 'Fuori luogo' ha preso vita al centro culturale 'D!alma – Cantiere creativo' di Fossitermi.
Il collettivo Sotterraneo ha messo in scena un oceano di creatività davanti ad un pubblico estasiato e partecipe, attraverso i 'link' da cliccare. Per attivarli? Almeno uno spettatore in sala ad alzarsi. Un totale sold out per questa prima tappa della rassegna giunta alla nona edizione con i suoi percorsi teatrali nel presente, progetto degli Scarti in partnership con Balletto Civile, associazione Scena Madre e CasArsA Teatro.
Con in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati e Giulio Santolini, nel testo scritto da Daniele Villa (luci di Marco Santambrogio, costumi di Laura Dandoli, sound design di Mattia Tuliozi, props di Francesco Silei e grafia di Isabella Ahmadzadeh), a spiegare a tutti, in un modo diretto e terribilmente vero, come sia possibile distogliere l'attenzione, in un mondo sovraccarico di informazioni (è stato Premio Ubu 2018). Un invito ad aguzzare l'ingegno, a soffermarsi, a pensare, ma anche a comprendere cosa veramente ci distrae.
E prima del gran finale – tutto documentato nelle belle fotografie di Andrea Luporini -, anche un lancio di verdure all'indirizzo dei protagonisti, 'generosi' nel consegnare agli spettatori il cavolo... da tirare. E dopo la rappresentazione della morte degli attori, di rientro dalla tappa spezzina, grandi applausi per tutti, con l'appuntamento da parte dei direttori artistici di Fuori Luogo – Andrea Cerri, Renato Bandoli e Michela Lucenti – alla prossima tappa della kermesse di teatro contemporaneo. “È comunque ancora possibile sottoscrivere l'abbonamento – affermano i tre – scomputando il prezzo pagato per 'Overload'”.
Dunque, ricordiamo che gli abbonamenti (con posto numerato e biglietto ridotto per gli extracartellone, fruibili anche per i bonus cultura, carta del docente e 18 app) costano 95 euro (intero), 85 (ridotto), 70 (under 30) e soltanto 30 euro (studenti). Per acquistarli ci si può rivolgere al martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e il giovedì anche dalle 16 alle 19 al Teatro Impavidi; al martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 (oppure su appuntamento al 375 714205) al D!alma di via Monteverdi 117. I biglietti dei singoli spettacoli sono disponibili anche allo Iat di Sarzana e al botteghino del Teatro Civico della Spezia.